0

L’ambiente entra nella Costituzione. Svolta storica. Ora le conseguenze

mercoledì, 9 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi finalmente è diventato un dovere sancito dalla legge. Il Senato aveva già approvato la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre ma ora, con i 468 voti a favore della Camera, la modifica entra definitivamente in vigore.

I Nuovi testi

L’articolo 9 è stato così modificato: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioniLa legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

L’articolo 41, invece, diventa: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Aiop “Oltre gli anacronismi per realizzare le potenzialità del Ssn”

BOLOGNA (ITALPRESS) – Dopo i saluti del sindaco di Bologna…

Clima, Wwf: “I consumi dell’Ue minacciano ecosistemi cruciali”

Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide…