0

Quirinale. Continua Il domino dei nomi. Veti incrociati, partiti e coalizioni divise. La politica debole, incerta e confusa. Contro Draghi l’asse Conte-Salvini

Quinto scrutinio, nessun accordo
venerdì, 28 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Stranamente uniti nella lotta, Salvini e Conte ripetono il mantra: Draghi deve restare a Palazzo Chigi perché c’è tanto da fare per il Pnrr. Un attimo il Governo, se va bene, dura un anno mentre il Pnrr continua fino al 2026. Delle due l’una: o Salvini e Conte si impegnano a proporre Draghi come Presidente del Consiglio anche per i primi 3 anni della prossima legislatura oppure dicono una cosa senza senso. Tertium non datur.
La logica pare essere andata in vacanza ed è impossibile trovare una coerenza in quello che sta avvenendo nella corsa al Quirinale.

Una partita senza regista e senza leader

La politica che doveva dimostrare il suo primato è un “re nudo” con tutte le sue debolezze e contraddizioni.

Quella del Quirinale più che una ricerca di unità è diventata una battaglia senza esclusioni di colpi. È emersa tutta la fragilità dei partiti e dei leader che li guidano. Eccetto Giorgia Meloni, che ha tenuto una linea coerente e condivisa da tutti i suoi, gli altri capi partito hanno oscillato di qua e di là anche per le pressioni di correnti interne che agiscono come repubbliche autonome.

L’attivismo inconcludente di Salvini

Si comporta come il portavoce unico di un centro-destra che ha lanciato tre nomi senza votarne neanche uno. Non è riuscito neanche a “proteggere” la carta Casellati che è stata bruciata nel volgere di poche ore. Dice da giorni di non essere l’uomo del no, ma alza un muro contro Draghi. Promette di tirare fuori un coniglio dal cappello. Ma finora non è visto né il coniglio né il cappello

Letta paziente sul ciglio del fiume

Enrico sta sereno, aiutato in parte anche da Renzi. Non perde la pazienza nonostante Franceschini e Conte dicano no a Draghi che è invece la sua prima scelta. Aspetta che ad uno ad uno tutti gli altri candidati, Casini incluso, finiscano in acqua per poter poi dimostrare che la scelta è fra Draghi e Mattarella bis

I sofismi di comodo

Si dice: la maggioranza per il Quirinale può essere diversa da quella del Governo. Verissimo. Fu così su Mattarella, Renzi perse per strada Berlusconi e per lui cominciarono i guai. Il Presidente della Repubblica – rappresenta l’unità nazionale- e quindi deve avere un ampio consenso, superiore a quello di una maggioranza di governo. Bene. Poiché l’attuale maggioranza include tutti i partiti, eccetto Fratelli d’Italia e Sinistra italiana, bisognerebbe eleggere il prossimo Presidente aggiungendo e non togliendo voti all’attuale maggioranza. O la logica, anche stavolta è andata in ferie?

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Aperta la crisi: incertezza sulle prospettive

Tre interventi hanno scandito la seduta del Senato sulle comunicazioni…

Scuola: Anief “Governo ascolti parti sociali”

“Mentre in ambito accademico la didattica a distanza è una…