Prudenza e attenzione non solo per il nuovo codice della strada ma per i pagamenti in scadenza di patenti, revisioni e altri adempimenti necessari per avere tutto in regola. Le proroghe, dopo due anni di rinvii sono state aggiornate, mentre le ultime novità normative prevedono una “coda” di ulteriori dilatazioni di pagamenti.
Proroga per le patenti
L’ultima proroga (dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022) dello stato di emergenza, prevista dal Dl 221/2021, rende possibile un rinvio su patenti e altre autorizzazioni alla guida. Con alcune contraddizioni, ad esempio, gli ultraottantenni che avrebbero dovuto sottoporsi a visita due anni fa hanno “saltato un turno”. Inoltre molti automobilisti per semplice distrazione potrebbero avere documenti oltre i termini concessi senza averne consapevolezza.
Attenti alle revisioni
Gli autoveicoli e mezzi leggeri: auto, moto e ciclomotori, appena immatricolati hanno la prima revisione ogni quattro anni, successivamente ogni due anni. Per gli altri veicoli, in sintesi, la revisione è annuale. In tutti i casi, si è in regola fino all’ultimo giorno del mese in cui cade la scadenza.
Le nuove date
Il 31 gennaio scade quella per chi aveva il termine originario fissato a marzo 2021. Entro il 28 febbraio tocca a chi aveva la scadenza normale ad aprile 2021, entro il 31 marzo a chi l’aveva a maggio 2021 ed entro il 30 aprile a chi l’aveva a giugno 2021. Nessuna proroga per chi ha scadenze originarie da luglio 2021 in poi. I rinvii sono previsti dai regolamenti europei e quindi danno la possibilità di circolare in tutta la Ue e il See. Riguardo alle altre operazioni tecniche sui veicoli, le proroghe ancora attive sono quelle legate alla cessazione dello stato di emergenza, quindi scadono il 29 giugno e sono relative a termini originariamente fissati fra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021. Riguardano la sostituzione o riqualificazione delle bombole degli impianti di alimentazione a metano, le prove di tenuta ed efficienza delle cisterne dovute ogni tre o se anni e il documento di approvazione tecnica dei veicoli frigorifero.
Patente e foglio rosa
C’è una nuova data da ricordare è il 29 giugno. Sarà in quel giorno che ora si compie il termine dei 90 giorni dopo la cessazione dello stato di emergenza. La proroga al 29 giugno vale per la guida in Italia con documenti che siano stati rilasciati da autorità italiane e la cui scadenza originaria ricade nel periodo di durata dello stato di emergenza, cioè, attualmente, tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.
Il 29 giugno inoltre riguarda i fogli rosa, i permessi provvisori rilasciati a chi si sarebbe dovuto sottoporre a rinnovo patente con visita in Commissione medica locale, ad esempio le Cqc (Carte di qualificazione del conducente, per autisti di mezzi pesanti), i Cfp (Certificati di formazione professionale per trasporto merci pericolose), le patenti CE (per mezzi pesanti con rimorchio) che compiono 65 anni durante tutto lo stato di emergenza e le patenti DE (autobus con rimorchio) che in questo stesso periodo compiono i 60 anni di età.