0

Il futuro del governo legato al Quirinale. Le mosse di Salvini e le strategie di Letta e Conte.In ballo anche il rischio di elezioni anticipate

lunedì, 10 Gennaio 2022
1 minuto di lettura

Salvini stavolta ha il merito di parlare chiaro. Vuole Draghi a Palazzo Chigi e una personalità di centro-destra al Quirinale. Berlusconi è la prima scelta ma se i voti non dovessero bastare si penserà ad un altro nome. E che ne sarà del Governo? Se Draghi andrà al Quirinale la Lega non resterà insieme a 5stelle e Pd a sostenere un altro esecutivo guidato da un tecnico ancorchè di fiducia di Draghi. Salvini non vuole le elezioni anticipate ma il gioco potrebbe scappare di mano.

 

Salvini, con Draghi al Governo o mani libere

Nei piani della Lega ci sono due ipotesi: o la permanenza al Governo con Draghi o l’opposizione al prossimo esecutivo per contrastare Fratelli d’Italia che finora ha beneficiato del monopolio del no al governo. Il voto anticipato non è nei desideri della Lega perchè Meloni è ancora troppo avvantaggiata ma nella strategia di Salvini qualcosa potrebbe non funzionare.

 Le elezioni anticipate potrebbero diventare inevitabili

Supponiamo che, come dice Renzi, Letta, Meloni e Conte desiderino le elezioni anticipate. Se Draghi va al  Quirinale e Salvini si sfila dalla maggioranza, Letta e Conte potrebbero cogliere la palla al balzo per accelerare lo scioglimento delle Camere.

 Letta e Conte non vogliono finire nelle mani di Renzi

Senza l’ombrello di Draghi a Palazzo Chigi, e con la Lega scatenata all’opposizione, Pd e 5S sarebbero ancora un volta nelle mani di Renzi che potrebbe quindi tornare a fare il bello e il cattivo tempo. Spettacolo già visto per Letta e Conte che non desiderano il bis. Renzi non vuole le elezioni anticipate ma imporrebbe al Governo la sua linea facendo il diavolo a quattro e riprendendosi la scena e anche i voti a danno del Pd.

Quindi Salvini deve pensarci bene. Se vuole evitare le elezioni anticipate deve preparare un piano B nell’ipotesi che Draghi salga al Quirinale.

 

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Governo Conte: tre è meglio di due

Il 10 dicembre La Discussione scriveva: “Se cade Conte 2,…

Al voto al voto!! E dopo il voto? …Il vuoto

Votare nelle democrazie libere, pluraliste dovrebbe essere il momento più…