giovedì, 24 Aprile, 2025
Società

La cultura della vita sconfigge ogni violenza e rende liberi

La cronaca del buio galoppa piu’ del virus e spesso all’orizzonte tutto sembra offuscato dall’indifferenza. I mass media fanno fatica a comprendere che non si puo’ raccontare solo cronaca di morte, di corruzione, di buio totale: forse, ma e’ una certezza, nello scorrere delle ventiquattro ore anche gesti di fratellanza, di solidarieta’, di giustizia vorrebbero prendere posto tra le pagine di un quotidiano che va ricompaginato   verso l’amore alla vita. Oggi piu’ che mai necessitano “Testimoni credibilie” di una cultura di speranza, bellezza, pace, fraternita’ e armonia.

La famiglia e’ chiamata da subito, in prima battuta, a divenire focolaio di dialogo e di tenerezza facendo segni e azioni che inneggiano alla vita. Segni di carita’ pura e disinteressata dovrebbero essere il “Vangelo familiare”, dove pace e concordia non dovrebbero mai mancare. E’ necessario educare alla Vita, al rispetto, al dialogo alla condivisione e all’impegno a favore di un cammino che non lascia indietro chi non e’ gradito da una pseudo societa’ di benessere.

La vera cultura che passa dal quotidiano e arriva al cuore di ogni uomo e di ogni donna non fa altro che agire a favore di una crescita dove l’amore alla vita stessa diventa inno di gioia e ogni violenza che sboccia nel cuore di chi non sa quanto vale e che senso dare alla sua esistenza, e’ destinata a sciogliersi come brina al sole. Educare a vivere gesti di fraternita’ apre l’animo al bene comune, alla bellezza di una esistenza che brilla di suo. Amiamo la cultura della “Vita” e agiamo affiché nessuno si senta solo ed emarginato in un mondo dove tutto sembra andare verso il precipizio ma poi ci si accorge che un cuore buono sa sempre agire con amore e solo per amore.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Colloqui interrotti e crisi diplomatica, salta il tavolo Usa-Ucraina. Zelensky: fermare le uccisioni

Antonio Marvasi

Robot cinesi gareggiano contro umani e concorrenti americani

Stefano Ghionni

L’Unione europea multa Apple per 500 milioni di euro e Meta con 200 milioni in due casi legati al digitale

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.