0

Aiutare il ceto medio, vittima della pandemia

martedì, 28 Dicembre 2021
2 minuti di lettura
Aumentano in maniera preoccupante i poveri in Italia. Sono quasi 6 milioni che rischiano di non completare il pasto giornaliero. Un rapporto Coldiretti ci consegna un quadro allarmante dell’Italia, prospettive negative legate non al calo dei fatturati, ma alla sopravvivenza!

Mentre il Paese vede i negativi al covid chiusi in casa, i locali inspiegabilmente chiusi al cenone di Capodanno anche dopo le terze dosi; quando leggi di milioni di positivi senza sintomi, costretti a stare reclusi e terrorizzati senza avere alcun effetto (ma toccati da “contagi” che si avrebbero con qualsiasi virus invernale), e si fissano regole ai limiti della stipidita anche in presenza di dati definiti rassicuranti sui veri malati, beh…ti chiedi se c”e’ qualcosa che ti è sfuggito.

Dobbiamo deciderci. Qui ci sono imprese e studi professionali che chiudono; ristoranti e alberghi pieni di disdette.  Produttori di mascherine e tamponi che si arricchiscono. Paventate chiusure ulteriori perché a gennaio esploderanno.i contagi.

Una informazione “terroristica” che non ha ancora spiegato, con la Treccani alla mano, che i “contagiati” non sono destinati ne’ ad ammalarsi (il 90%) ne’ tantomeno alla morte.

Un Papa che lamenta il calo delle nascite. Ma come devono riprendersi se già i genitori che hanno procreato vivono l’angoscia di figli costretti alla reclusione, al disagio, alla soppressione della socialita’ e alla negazione del diritto all’istruzione?

Mentre la politica pensa solo al prossimo Presidente della Repubblica , i cittadini in difficoltà non si fidano assolutamente – e fanno bene – del Pnrr. Molti non sanno nemmeno cosa sia.
Cosa cambia a colui che si rivolge alla Caritas, all’impresa, al ristoratore o albergatore, se apprende che arrivano soldi dalla UE (gran parte a prestito) e che non saranno destinati a produrre nuovo reddito e sostegni per le classi medie?

Si’, le classi medie, quelle più danneggiate dalla pandemia,  grazie alla mancanza di coraggio delle classi dirigenti europee. Imprenditori piccoli e.medi, liberi professionisti che non fanno piu una parcella, e tutto l’indotto turistico. I baristi sono giustamente in rivolta perché nessuno potrà mai sensatamente spiegare loro a cosa devono il green pass rafforzato per un caffè al banco.

Perché se stanzi miliardi di euro, e vuoi chiudere perché pensi ché ciò basti a contenere un virus, questi devono andare primariamente, a fondo perduto, a veri ‘sostegni” ai settori colpiti, agli immediati (e non ancora scandalosamente avvenuti) interventi sulla sanità (gli ospedali del sud sono rimasti quelli della prima ondata).

File per tamponi post-starnuto, con la gente che sta ore per sapere se è positiva e deve starsene a casa nonostante stia bene.

Allora bene terze, quarte e quinte dosi. Provvedimenti sempre più restrittivi per chi non ha la coscienza di vaccinarsi.

Ma basta santoni e predicatori in TV, che a guardare le immagini di repertorio hanno detto l’esatto contrario di quanto affermano ora.

Ma nessun vaccino puo combattere il terrore, ne’ la fame e la mancanza di speranze per il futuro.
*Prof. Avv. Ranieri Razzante, Consigliere per gli Affari Delegati del Sottosegretario alla Difesa, Docente di Legislazione antiriciclaggio – Università di Bologna, Docente di Diritto dell’economia – Università di Cassino

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rottamazione Ter, mancano 800 mila versamenti e 4 miliardi

Soldi che l’Agenzia delle entrate questa volta tornerà a chiedere…

Imprese. Schlein con il presidente Cna Costantini: le priorità, incentivi, carenza di manodopera e credito

Un colloquio con i vertici della Cna e una visita…