sabato, 22 Febbraio, 2025
Cultura

Le foto di Giacomo Palermo, Magnum Mediterraneo

“Magnum (Mediterraneo)” è un racconto per fotogrammi etici documentari del photographer e visual communicator Giacomo Palermo che narrano le caratteristiche quotidiane e le storie del cuore del Mediterraneo considerato da tutti i viaggiatori “la Culla della Civiltà”.

Il Mediterraneo è sempre stato un mare che ha diviso i popoli, ma li ha anche avvicinati. È stato un ponte di religioni, culture e lingue diverse, invitandole – e a volte costringendole – a interagire, facendole conoscere, mischiare. Immagini che cercano di raccontare la vita dei popoli del Mare in mezzo alle terre –  il cuore multiculturale di un’area speciale; immagini che come tessere di un mosaico, offrono una composizione possibile; da Andrea Camilleri il padre del celebre “Commissario Montalbano” a Letizia Battaglia la fotografa della Mafia e dell’Amore, fratello Biagio Conte il missionario laico siciliano e Stefano Malatesta lo scrittore dell’eccentricità mediterranea, fino ad arrivare alle corse di cavalli clandestine di Palermo, feste religiose e popolari siciliane, immigrazione, archeologia, arte e artigianato, natura e Nord Africa.

Il palcoscenico di millenni di storia che, in un’epoca in cui il Sud del Mondo è sempre più fluido, mutevole e esso stesso causa di cambiamenti, si apre a un futuro segnato da rapide e profonde trasformazioni.

Immagini che catturano l’essenza, l’anima libera da divisioni derivanti da categorizzazioni politiche, etniche e religiose che lega un’invisibile rete sotterranea che è essenziale nella storia del Mediterraneo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Steve Bannon accusato di aver fatto il saluto nazista al Congresso dei Conservatori

Paolo Fruncillo

Trump licenzia Caleb Vitello, direttore ad interim dell’Ufficio Controllo dell’immigrazione

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.