0

Quintano (Odcec Matera): Oltre seimila commercialisti al focus sull’esperto negoziatore

“Gli ordini territoriali rispondono alle esigenze della categoria per la crisi d'impresa”
giovedì, 4 Novembre 2021
1 minuto di lettura

Sono oltre seimila i commercialisti che da tutta Italia prendono parte al corso “L’esperto negoziatore della crisi d’impresa”, della durata di n. 55 ore, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera con l’associazione “Adr e Crisi”, presieduta da Antonino Trommino.

L’iniziativa risponde con immediatezza alle esigenze della categoria – dichiara Eustachio Quintano, presidente dell’Odcec di Matera-  che, ancora una volta, è chiamata a seguire percorsi abilitanti per svolgere attività che sono già nel bagaglio di competenze che i commercialisti posseggono. L’esigenza di potere conseguire il requisito per l’iscrizione nell’elenco degli Esperti Negoziatori della crisi d’impresa, istituito presso le Camere di Commercio, è sentita dall’intera categoria, come dimostra non solo il numero degli iscritti al corso, ma soprattutto i 55 Ordini che hanno aderito all’evento.

Gli ordini territoriali continuano alacremente a lavorare per gli iscritti – afferma Elbano de Nuccio, numero uno dell’Odcec di Bari – nonostante il delicato momento che la governance nazionale sta attraversando. I colleghi hanno bisogno di “dialogo, ascolto e concretezza” ed è questo che, anche con l’organizzazione di questo evento “corale”, abbiamo dimostrato di essere in grado di fare. Dobbiamo continuare ad affermare con orgoglio il ruolo fondamentale che i commercialisti devono avere nella fase di ripresa economica del Paese e sviluppare il dialogo con il Governo per poter contribuire, con le competenze tecniche che ci appartengo, al processo di riforme di cui il sistema economico necessita.

L’evento – conclude Quintano – è il frutto di un lavoro sinergico, pertanto un dovuto ringraziamento va all’Associazione “Adr e Crisi”, alla società Opd Servizi che gratuitamente ha messo a disposizione la piattaforma informatica per realizzare l’evento e agli ordini di Agrigento, Alessandria, Aosta, Asti, Avezzano, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Campobasso, Cassino, Catanzaro, Civitavecchia, Cosenza, Cremona, Crotone, Enna, Fermo, Frosinone, Gela, Grosseto, Isernia, Lamezia Terme, Larino, Locri, Lucca, Macerata e Camerino, Milano, Monza e Brianza, Napoli Nord, Nocera Inferiore, Novara, Nuoro, Oristano, Palmi, Patti, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Ragusa, Reggio Calabria, Sassari, Savona, Taranto, Terni, Tivoli, Trani, Trapani, Verbania, Vercelli, Vibo Valentia che hanno aderito all’iniziativa.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Fisco, Castelli (Mef): “Avanti su nuove rateizzazioni e codici identificativi del credito d’imposta”

“Il core business della Manovra 2022 è sicuramente l’avvio di…

Cnpr Forum: “L’esperto negoziatore, ruolo determinante per le aziende in difficoltà”

Quintano: “6500 imprese a rischio default, serve agire presto e…