sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Il futuro secondo Confindustria: Final Summit sull’economia. A Draghi le proposte per il G20

Economia e sviluppo, oggi e domani si tirano le somma di un anno di lavoro del B20 con il Final Summit. La chair, Emma Marcegaglia, consegnerà al Premier Draghi la dichiarazione finale con le proposte del
mondo economico ai Governi del G20. A rendere note programma e iniziative è Confindustria che ricorda come quella del 2021 sia una: “edizione particolarmente importante”, in cui il team del B20, con la regia della Confederazione e sotto la guida della Presidente Marcegaglia, ha “concentrato i propri sforzi sulle grandi sfide globali”, si legge nella nota finale, “dal cambiamento climatico, alla diffusione dell’innovazione, passando per la promozione della sostenibilità, fino alla riduzione delle disuguaglianze”.

Ridisegnare il futuro

Obiettivi a cui si è ispirato il claim: “ridisegnare il futuro: includere, condividere, agire”. Secondo il mondo del business, infatti, il 2021 dovrà essere l’anno dell’avvio di una rigenerazione sociale, economica e ambientale a livello mondiale, un processo che imprimerà un forte impulso alla crescita economica.

Appello ai capi di Stato

I Paesi del G20 rappresentano l’85% del Pil, il 75% del commercio e il 60% della popolazione mondiali. “Questa imponente base di rappresentanza e l’approccio inclusivo adottato in questa edizione”, si legge in una nota di Confindustria, “hanno permesso di realizzare 13 incontri di alto livello con i Ministri italiani ed alcuni omologhi G20, e 10 “dialoghi” con le principali Confindustrie dei Paesi G20, i loro Ministri, Viceministri e Sherpa G20, coinvolgendo inoltre le organizzazioni internazionali più importanti come Ocse, Wto e Fao”.

I protagonisti Giovedì 7 e venerdì 8 si avvia quindi a compimento un lavoro che gli industriali definiscono “di straordinaria portata che ha visto il coinvolgimento di una community di oltre 6,5 milioni di
imprese, oltre 1000 delegati e 2000 partecipanti totali, suddivisi in 9 task force che hanno elaborato ognuna un Policy Paper”. Barbara Beltrame Giacomello ha guidato la task force Commercio & Investimenti; Carlo Messina quella dedicata a Finanza & Infrastrutture; Francesco Starace la task force Energia & Efficienza delle Risorse; Gianpietro Benedetti quella per Impiego & Formazione; Diana Bracco quella per Iniziativa Speciale sull’Empowerment Femminile; Claudio Descalzi quella per l’Action Council su Sostenibilità & Emergenze Globali; Sergio Dompé ha presieduto Salute & Scienze della Vita; Maria Patrizia Grieco Integrità & Conformità; Maximo Ibarra ha coordinato il lavori della task force.

Trasformazione Digitale

Complessivamente, i Policy Paper del B20 contengono 32 policy recommendation, 93 call to action e 37 KPI per misurare l’attuazione e l’impatto delle proposte dell’industria.

I partecipanti Al G20 Business Summit del 7 e 8 ottobre parteciperanno, tra gli altri, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, la Chair del B20, Emma Marcegaglia e i presidenti delle 9 task force; Daniele Franco, Ministro dell’Economia e Finanze; Elena Bonetti, Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia; Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Janet Yellen, Segretario al Tesoro USA; Christine Lagarde, Presidente BCE; Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale WTO; Mathias Cormann, Segretario Generale OCSE; Qu Dongyu, Direttore Generale FAO; Jeff Bezos, Fondatore e Presidente di Amazon.com e John Elkann Chairman e CEO EXOR N.V., Chairman and Executive Director Stellantis Group, Co-Chair B20 International Advocacy Caucus.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.