0
An empty school classroom defocused.

La scuola ritorni “Palestra di Vita”

domenica, 22 Agosto 2021
1 minuto di lettura
Pochi giorni ancora e si riparte nell’organizzare un copione che non vorremmo scrivere “gia’ visto”. Paura, covid, vaccini, mascherine, gel per le mani, distanziamenti: tutto perfetto e ttto giusto. Gia’ due anni di bombardamenti sono bastati nel creare urli di guerra con tecniche educative che hanno mirato piu’ alla didattica che alla formazione e alla crescita umana, familiare, affettiva e sociale dello studente di qualunque ordine e grado. Famiglie piegate dal dolore, dalla disoccupazione che hanno dovuto far fronte alle richieste di chi seduto  comodamente dinnanzi un computer dettava  e spiegava lezioni che poco avevano a che fare con la disperazione che si annidava dietro le pareti di casa.

Adesso si ricomincia e tanti hanno gia’ seguito le normative del vaccino:  la didattica a distanza sarebbe una catastrofe, un suicidio e una morte annunciata della cultura. Non vi e’ ombra di dubbio. Si, nelle massime normative di sicurezza, con tutte le attenzioni possibili, ma si ritorni a guardarci negli occhi dal vivo, a dialogare con l’espressivita’ dello sguardo in presenza e condividere, dove e’ possibile, speranze , sogni attese e progetti di vita. La scuola non puo’ e non deve divenire un frigorifero dove quando vuoi prendi cio’ che momentaneamente ti disseta. Assolutamente No. Gli alunni/ e sono persone stupende, in crescita e in formazione e sanno toccare il polso al docente bravo, preparato, umano ma pur sempre docente.

La scuola ha bisogno di ritrovarsi nei silenzi e nei bisogni della famiglia divenendo “Palestra di Vita “. L’alunno / a sa bene a chi affidarsi e in chi confidarsi: non sara’ certo nel docente biblioteca, freddo, distaccato,  ma in colui che sa dare nozioni semplici ed incisive con rispetto, professionalta’, che sa scorgere le ferite del discente e sa essere compagno o compagna di un viaggio autenticamente vero sul sentiero della cultura. Si rivedano le metodologie dei programmi, si dia loro colore di speranza e sprazzi di luce che sa di creativita’ e contenuti fortemente formativi. Una scuola “Palestra di Vita “dove insieme si cresce per realizzare quanto di piu’  bello e piu’ vero sta nello zaino delle proprie paure e dei propri sogni. Almeno proviamoci.

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, nei luoghi di cultura di Siracusa e Taormina aperti punti per tamponi gratuiti

Sono attivi i punti tampone gratuiti davanti all’ingresso del parco…

Lettera aperta alla Ministra dell’istruzione On. Lucia Azzolina per raccontare come l’esigenza aguzza l’ingegno

Terreno ospitante è il Parco ADRIANO CALABRINI (dirigente artigiano 1919/2004)…