0

A Firenze eseguito trapianto di microbiota intestinale

mercoledì, 18 Agosto 2021
1 minuto di lettura

FIRENZE (ITALPRESS) – E' stato eseguito nei giorni scorsi nell'Ospedale fiorentino di Careggi il primo trapianto di microbiota intestinale in Toscana, fra i primi in Italia in strutture del Servizio sanitario pubblico, per il trattamento di una grave infezione intestinale resistente alle terapie ordinarie in un paziente oncologico. "Il trasferimento di microbiota intestinale – spiega il professor Stefano Milani, direttore della Gastroenterologia clinica di Careggi – e' un tipo di trapianto non chirurgico dell'ecosistema microbico normalmente presente nell'intestino delle persone sane. E' utilizzato come terapia innovativa per colonizzare l'intestino danneggiato in pazienti colpiti da gravi infezioni. La finalita' del trattamento e' ripristinare il complesso sistema microbico intestinale, essenziale per la protezione da microrganismi nocivi e resistenti alle terapie ordinarie, che in particolari condizioni possono aggredire e proliferare anche come effetto collaterale della somministrazione prolungata di antibiotici o di chemioterapie". "E' una prestazione complessa dal punto di visto organizzativo – dichiara la dottoressa Filomena Autieri, direttrice dell'Unita' Operativa Accreditamento, Qualita' e Risk Management di Careggi-. Oltre alla Gastroenterologia e alla Microbiologia e Virologia sono stati impegnati nella procedura anche gli specialisti della Unita' di Terapie Cellulari e della Medicina trasfusionale. Il trasferimento per via endoscopica del microbiota e' il risultato di un processo di verifiche e controlli che ha impegnato per oltre quattro anni i sanitari di Careggi, in collaborazione con il Ministero della Salute e il Centro Nazionale Trapianti". "La procedura di trapianto – conclude Milani – e' stata eseguita con successo e la persona che ha ricevuto il microbiota e' in buone condizioni. L'utilizzo terapeutico del microbiota da donatore sano e' attualmente autorizzato solo per il trattamento di una specifica grave infezione resistente dell'intestino, ma e' una tecnica che apre nuove prospettive terapeutiche grazie agli studi che evidenziano un ruolo sempre piu' rilevante nella fisiologia dell'organismo umano di questo complesso ecosistema intestinale". (ITALPRESS). lc/sat/red 18-Ago-21 13:48

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Covid, 2.199 nuovi casi e 77 decessi in 24 ore

ROMA (ITALPRESS) – Nuova risalita dei casi di coronavirus in…

Cimo-Fesmed “Che fine hanno fatto i 311 mln che spettano ai medici?”

ROMA (ITALPRESS) – "Più di 311 milioni di euro. A…