0

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

lunedì, 5 Luglio 2021
2 minuti di lettura

Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è stata del 47,4 per cento, 3,5 punti in più rispetto all’aumento registrato sempre nello stesso arco temporale dal Pil nazionale espresso in termini nominali (+44,2 per cento). A fare i conti è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre società di studi economici collegata con la Confederazione nazionale degli artigiani, che ha calcolato anche l’incidenza dell’inflazione, che, è aumentata del 37 per cento, 10 punti in meno rispetto alla crescita percentuale del gettito. I risultati di questo maggior gettito che gli italiani pagano come tributo ha prodotto qualche miglioria nella macchina pubblica? A interrogarsi è la stessa Cgia che osserva.

 

Pa inefficiente

”Qualcuno può affermare con cognizione di causa che con 166 miliardi di entrate in più la nostra macchina pubblica ha funzionato meglio e i contribuenti italiani hanno ricevuto più servizi, oppure questo prelievo aggiuntivo li ha impoveriti, contribuendo a non far crescere il Paese?”, chiede la Cgia. ”Noi non abbiamo dubbi; propendiamo senza esitazioni per la seconda ipotesi”.

 

Troppi sprechi

Con il risultato che il cittadino continua a versare soldi nelle casse di uno Stato incapace di mettere mano ai suoi giganteschi sprechi.

”Nonostante contiamo un numero spropositato di tasse, imposte e tributi, le prime 20 voci (per importo prelevato) incidono sul gettito tributario totale per il 93,7 per cento”, spiega la Cgia. Solo le prime 3 (Irpef, Iva e Ires) pesano sui contribuenti italiani per un valore complessivo pari a 320,6 miliardi di euro. Un importo, quest’ultimo, che “copre il 62 per cento del gettito complessivo”.

 

Riforma urgente

La riforma fiscale così tanto annunciata dovrebbe dare un segnale di cambiamento, o almeno la speranza di poter intraprendere una nuova via.

Quella ad esempio di ridurre il carico in capo a famiglie e imprese, appare sempre più necessario semplificare il quadro generale, “tagliando gabelle e balzelli che, per l’erario, spesso costituiscono più un costo che un vantaggio”, osserva l’associazione.

Per le imprese il peso del fisco raggiunge i livelli massimi, secondo quanto emerge dagli ultimi dati statistici dell’Ocse, da cui emerge che all’interno del club che racchiude i 37 Paesi più industrializzati al mondo, l’Italia è al 4° posto a pari merito con l’Austria (42,4 per cento) per incidenza della pressione fiscale sul Pil.

 

Freno per le imprese

Sebbene oltre la metà della spesa pubblica italiana sia in capo a Regioni ed enti locali, le tasse degli italiani continuano in massima parte a confluire nelle casse dello Stato centrale, destinandone quasi 9 euro ogni 10 di tributi. Nel 2019, ad esempio, l’85,4 per cento del totale del gettito tributario è stato prelevato dall’erario: praticamente 441,4 miliardi su un totale di 516,6. Per contro, agli enti periferici sono andate le ‘briciole’: praticamente poco più di 75 miliardi, pari al 14,6 per cento del totale, segnala ancora l’Ufficio studi della Cgia.

”Uno squilibrio, quello tra entrate e centri di spesa, che dimostra ancora una volta come l’amministrazione pubblica centrale sia sempre più arroccata su una posizione di difesa del proprio ruolo di intermediazione”, sottolinea l’associazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Mef studia come smaltire 19 miliardi. Ance: tempi rapidi o fallimenti

Tutti d’accordo sull’urgenza, non tutti però su come trovare soluzioni…

Confartigianato. A giugno risalgono i consumi, ma il crollo del Pil supera il 10%. Sempre più in crisi le piccole imprese

Sui consumi giugno riprende a salire rispetto al crollo di…