giovedì, 17 Aprile, 2025

Lorenzo Fontana

Attualità

Meloni fa gli auguri agli italiani: “Guardiamo al futuro con fiducia”

Maurizio Piccinino
Il Premier Giorgia Meloni e i Presidenti di Senato e Camera Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa hanno augurato ieri buon Natale a tutti gli italiani. Tre messaggi, i loro, che convergono su alcuni punti chiave: la necessità di guardare con fiducia al futuro, il ringraziamento a chi dedica il proprio tempo al servizio degli altri, e l’impegno per costruire...
Attualità

Mattarella: “L’amore per la libertà permise di dire no all’attacco di mafia ed eversione nera”

Stefano Ghionni
Il 23 dicembre 1984 è una data che l’Italia non può dimenticare. Era l’antivigilia di Natale quando una bomba squarciò il Rapido 904 Napoli-Milano, mentre attraversava la galleria dell’Appennino. L’esplosione devastò il treno, causando la morte di 16 persone e il ferimento di quasi 300. Tra le vittime, tre bambini che viaggiavano con le loro famiglie per celebrare il Natale...
Attualità

Il Papa compie 88 anni. Mattarella: “Un punto fermo in cui guardare nei momenti di inquietudine”

Maurizio Piccinino
Gli auguri ricevuti ieri da parte di leader politici, istituzioni religiose e rappresentanti della società civile hanno confermato il profondo affetto e la stima che il mondo intero nutre nei confronti di Papa Francesco che ha ‘festeggiato’ il suo 88° compleanno. Tra i primi a ‘esprimersi’, Sergio Mattarella, il quale ha inviato al Pontefice un messaggio di auguri carico di...
Attualità

Mattarella ricorda la strage di Piazza Fontana: “Il popolo superò una prova terribile”

Stefano Ghionni
Cinquantacinque anni sono trascorsi da quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, quando una bomba esplose nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Piazza Fontana, nel cuore di Milano, uccidendo 17 persone e ferendone 88. Quel giorno segnò l’inizio di un periodo drammatico per la storia della Repubblica, un capitolo fatto di violenza e tensione che avrebbe cambiato per sempre il...
Attualità

Mattarella: “I diritti delle persone con disabilità sono misura della civiltà di un popolo”

Giuseppe Lavitola
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha dichiarato oggi che il rispetto dei diritti delle persone con disabilità è un indicatore del livello di civiltà di una nazione. Questa giornata, secondo il Presidente, è un’occasione per riflettere sui progressi fatti dall’Italia nell’assicurare pari diritti a tutti i cittadini, come previsto dalla...
Esteri

Gli auguri di buon lavoro, dal Capo dello Stato alla Premier Meloni ai leader dell’opposizione

Chiara Catone
“Le porgo cordiali auguri di successo nel suo nuovo mandato alla Presidenza degli Stati Uniti d’America”; il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si rivolge direttamente al neoeletto presidente degli Stati Uniti. Il Capo dello stato ha ribadito i vincoli che legano i nostri paesi e la Nato, prima di fare riferimento alla crisi globale. “I nostri Paesi sono uniti da...
Attualità

4 novembre, Mattarella celebra le Forze Armate: “A loro plauso e riconoscenza”

Stefano Ghionni
Ieri l’Italia ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un’occasione per ricordare le imprese di coloro che, nel corso della storia, hanno contribuito a fare del Paese una nazione indipendente, libera e ispirata ai valori democratici. In un messaggio inviato al Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’importanza di questa...
Attualità

Fontana: “Infortuni sul lavoro, numeri indegni per un Paese civile”

Anna Garofalo
Con un discorso che non ha lasciato spazio a fraintendimenti, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha inaugurato ieri gli ‘Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro’, organizzati per la prima volta presso all’interno della Sala della Regina a Montecitorio (in programma fino a domani). Alla presenza tra gli altri del Capo dello Stato Sergio Mattarella, Fontana ha espresso...
Attualità

Meloni: “Il pensiero di Enrico Mattei rivive nel Piano a lui dedicato”

Anna Garofalo
Il 27 ottobre 1962 segna un anniversario significativo per l’Italia: la scomparsa di Enrico Mattei, un imprenditore e un visionario che ha saputo immaginare un futuro prospero per la sua nazione. Mattei è ricordato non solo come il fondatore dell’Eni, ma anche come un pioniere della cooperazione internazionale nel settore energetico, capace di intuire l’importanza strategica delle risorse e delle...
Attualità

Alfano celebra De Gasperi: “Un uomo di fede e unità. E Mattarella ne incarna gli ideali”

Stefano Ghionni
Alcide De Gasperi viene ricordato ancora oggi come un uomo che, pur nelle difficoltà, non ha mai perso la visione di un’Italia forte e solidale, capace di trovare nella cooperazione europea un futuro di pace e prosperità. La sua fede nel progresso, nel riscatto del Sud, nella capacità degli italiani di costruire una nazione libera e giusta, resta un esempio...