mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inps

Lavoro

Inps: in calo i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dall’osservatorio Inps sul precariato tra gennaio e agosto 2023 sono stati attivati 5.477.344 nuovi rapporti di lavoro dai datori di lavoro privati, mentre ne risultano cessati 4.509.014, in diminuzione del -2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Un saldo positivo, stima l’Inps, di 968.330 contratti che conferma la buona tenuta del mercato del lavoro. Tuttavia, riguardo ai...
Attualità

La novità sui crediti incagliati: Inps e Inail compenserebbero i contributi

Ettore Di Bartolomeo
Circola vorticosamente nei portali specializzati di edilizia il colpo di scena che si starebbe preparando in Parlamento per sbloccare i crediti incagliati del Superbonus. Il Governo aveva bloccato la voragine nel febbraio scorso, ma le associazioni datoriali e i sindacati di categoria avevano chiesto almeno una proroga per scongiurare il crollo del settore e, soprattutto, lo stop definitivo al recupero...
Attualità

Inflazione: l’Inps presenta il rapporto sul Rendiconto sociale 2022

Paolo Fruncillo
Il rapporto sul Rendiconto sociale 2022 presentato dal Consiglio di indirizzo e Vigilanza dell’Inps contiene importanti informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto e, di riflesso, anche sulla situazione attuale del Paese. Emerge, in particolare, una drastica riduzione della Cassa Integrazione Guadagni rispetto all’anno precedente, in termini di spesa (da 6 a 1 miliardo), e di lavoratori coinvolti dalle sospensioni (865 mila...
Società

Confesercenti: cresce la povertà, ora colpisce anche ai lavoratori autonomi

Ettore Di Bartolomeo
Italiani sempre più in difficoltà, è la radiografia della Confesercenti che rivela come nel 2022 – soprattutto a causa del forte incremento dei prezzi – oltre 165mila famiglie in più sono scivolate sotto la soglia della povertà assoluta. Una fascia sotto cui ormai si collocano 2,2 milioni di nuclei familiari e 5,6 milioni di persone. “L’ombra della povertà si allunga...
Economia

Inps: nel 2022 la spesa delle pensioni e’ salita a 322 miliardi di euro

Marco Santarelli
Ammontano a 22.772.004 milioni di euro le prestazioni del sistema pensionistico italiano a fine 2022. L’importo annuo complessivo è pari a 322 miliardi di euro (+2,9% rispetto al 2021), con una media di 14.150 euro per prestazione. I beneficiari che nel Paese godono delle prestazioni pensionistiche sono 16.131.414 con un reddito medio di circa di 19.976 euro. È quanto reso...
Lavoro

Ricerca Adecco 2023: solo il 18% degli italiani aspira a cambiare lavoro

Marco Santarelli
Dai dati forniti dall’Osservatorio INPS emerge che, nel primo semestre del 2022, il numero delle dimissioni volontarie dal lavoro ha superato il milione. Tuttavia, nella nuova edizione della ricerca del Gruppo Adecco Global Workforce of the Future, il 2023 segnerebbe un’inversione di tendenza rispetto al 2022 per quando riguarda desideri e aspettative dei lavoratori italiani. Secondo Adecco, solo il 18%...
Lavoro

In 7 mesi 1,15 milioni di contratti in più. 470mila precari in meno

Ettore Di Bartolomeo
Nell’ambito di un’economia in continua evoluzione, il mercato del lavoro in Italia offre una panoramica interessante dei flussi occupazionali nei primi sette mesi del 2023. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato i dati relativi alle assunzioni, rivelando alcune tendenze significative. Difatti i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps mostrano che le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati fino a...
Economia

A luglio tiene l’occupazione. Giù le costruzioni (-1,6%)

Lorenzo Romeo
Piange, e anche pesantemente, il mondo della produzione delle costruzioni. Ma almeno sorride (anche se tutto sommato a denti stretti) quello occupazionale. Sono numeri di certo stridenti quelli comunicati rispettivamente da Istat e Inps, negativi nel primo caso, più o meno positivi nel secondo. Calo pesante Partendo dalle notizie che confermano il difficile momento dell’economia e dell’imprenditoria italiana, c’è quindi...
Lavoro

Luglio nero per il settore delle costruzioni. Nuove assunzioni, il saldo è positivo

Stefano Ghionni
Un luglio nero per il mondo della produzione nelle costruzioni che, rispetto a giugno, ha fatto registrare un calo pesante, dell’1,6% per la precisione: mai così male dal dicembre del 2021. Ma anche il confronto con l’anno precedente è negativo: la flessione è dell’1,1% rispetto a luglio del 2022. I dati peggiorano pesantemente se si considera il trimestre comprendente maggio,...
Lavoro

Confesercenti. Autonomi, crollo degli iscritti all’Inps

Cristina Gambini
Crollano i lavoratori indipendenti assicurati all’Inps. Se ne perdono una media di 90 al giorno. Nel 2019 erano 4 milioni 959mila, nel 2022 sono scesi a 4 milioni 825mia: un calo netto di 134mila unità in quattro anni. Crollo preoccupante “Un vero e proprio crollo”, per Confesercenti, “che non può che preoccupare”. Al netto del trend demografico, l’associazione sostiene che...