venerdì, 21 Febbraio, 2025

commercialisti

Economia

Cnpr forum, investiti nei trasporti 124 miliardi di euro

Redazione
“Il sistema dei trasporti in Italia è in fase di crescita grazie a un piano di investimenti senza precedenti. Il ministero sta colmando i ritardi nelle grandi opere con 124 miliardi di euro stanziati nel contratto di programma 2022-2027 tra MIT e RFI. Attualmente, sono operativi 1.200 cantieri per nuove infrastrutture e manutenzione. Il numero di treni in circolazione aumenterà...
Attualità

Giovani commercialisti, il corto circuito di “Napoli Obiettivo Valore”

Redazione
“Il Senato ha approvato un emendamento al decreto “Milleproroghe” introducendo una norma ‘ad hoc’ per consentire alle ‘società di scopo’ di emettere gli atti di accertamento e di riscossione anche se non risultano iscritte all’albo di cui all’art. 53 del D.lgs. n. 446/1997. La ‘soluzione’ adottata con il testo appena approvato non fa altro che confermare, quindi, l’illegittimità degli atti...
Lavoro

Cnpr forum: il digital transformation ha inciso sul mercato del lavoro

Redazione
Cavandoli (Lega): “Investimenti del governo su giovani e donne” Zambito (PD): “Rafforzare i diritti e promuovere la flessibilità” Tassinari (FI): “Nuove assunzioni e welfare familiare” Barzotti (M5s): “Salari adeguati per trattenere i giovani” “Il governo ha introdotto misure a favore di giovani, donne e famiglie, ampliando la flat tax e riducendo l’aliquota per le nuove partite Iva. È stata estesa...
Economia

Commercialisti, a Napoli dibattito sulle novità fiscali 2025

Redazione
Venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 9,00 nella sala conferenze della Facoltà di Economia dell’Università Federico II (via Partenope) si terrà il convegno su “Le novità fiscali: La legge di Bilancio 2025”. Apriranno i lavori Eraldo Turi, (presidente dell’Odcec di Napoli), Elbano de Nuccio (presidente del Cndcec), Claudia Cimino (direttore Regionale delle Entrate in Campania), Gen. C.A. Vito Augelli (comandante Interregionale della Guardia di Finanza per l’Italia...
Attualità

Terzani (commercialisti): “Parlamento intervenga subito su responsabilità dei collegi sindacali”

Redazione
“La responsabilità dei componenti del collegio sindacale pone amministratori e sindaci sullo stesso piano. Questa responsabilità solidale l’abbiamo sempre contestata perché è impensabile che queste due figure abbiano uguali responsabilità. Ricordo una raccomandazione della Commissione europea che ha raccomandato una modifica ponendo dei tetti alla quantificazione del danno derivante da omesso controllo. In Italia non si è mai fatto. Il...
Attualità

Zes Unica, Romano: “Nel 2025 già 55 autorizzazioni con investimenti concreti”

Redazione
“Siamo in una fase di monitoraggio dopo un primo anno di attività che possiamo definire straordinario per la capacità di attrarre investimenti. Allo stesso tempo, ci troviamo in una nuova fase di rilancio per il 2025, che promette risultati altrettanto eccezionali. Nei primi giorni dell’anno, sono già state rilasciate 55 autorizzazioni uniche, corrispondenti ad altrettanti investimenti concreti. La ZES unica...
Attualità

Caradonna (commercialisti): la proposta di riforma professionale svilisce le competenze e manca di identità

Redazione
“Sulla riforma del nostro ordinamento professionale siamo critici nei confronti del testo proposto alla politica dal Consiglio nazionale. E con noi tanti altri ordini. Un testo che non crea identità, non sono chiare le finalità della riforma stessa e si parcellizza la nostra attività. L’articolo 1 che è quello che ci definisce, introduce una lunga lista della spesa di competenze...
Economia

Pnrr, Foti: “Nessuna proroga, Italia prima ad aver riscosso sei rate, pronti per la settima”

Redazione
“Il Pnrr è un piano non solo di spesa ma anche di riforme. Per il 31 dicembre 2024 abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Complessivamente abbiamo raggiunto 337 obiettivi su 621. Oltre il 50% del target. La situazione di spesa è pari al 50% dei fondi finora assegnati, circa 122 mld di euro con 61 mld di spese certificate a...
Attualità

Garavaglia (Lega): “Dobbiamo limitare i danni delle accise per chi con l’auto ci lavora”

Redazione
“La direttiva europea prevede un’armonizzazione tra aliquote diesel e benzina, con un riallineamento che prevede l’aumento di 1 centesimo per l’accisa diesel e la riduzione di 1 centesimo dell’accisa benzina. Questo è il frutto di scelte adottate con il green deal ma adesso sembra che il vento stia cambiando. Parliamo di misure che impattano in modo forte sul mercato delle...
Economia

Alesse: “Dall’Agenzia delle Dogane 85 miliardi di entrate garantite ogni anno”

Redazione
“Ogni anno l’Agenzia delle Dogane contribuisce alla stesura di diverse norme della legge di bilancio. La nostra è un’amministrazione finanziaria che assicura circa 85 mld di euro di entrate l’anno, gestendo competenze enormi in materia doganali, dei monopoli, delle accise, cura riscossione dei tributi ed esercita funzioni ispettive. Quest’anno le principali novità riguardano il settore delle accise con l’estensione dell’obbligo...