mercoledì, 16 Aprile, 2025

Spazio 78

cultura, arte, cinema, spettacolo

Cultura

L’Arte: dall’estetica all’etica

Cristina Calzecchi Onesti
Presidente, lei sostiene, che le arti hanno una specifica responsabilità sociale, di sensibilizzare le comunità e plasmare le coscienze, cosa intende esattamente? In un’epoca di meccanizzazione e intelligenze artificiali, più cultura, più passione, più creatività, più estetica, in una parola più Arte, sono le chiavi per far fare un salto qualitativo alle nostre vite. Inoltre, in questo momento storico così...
Cinema

Strange Darling. Il thriller adrenalinico di JT Mollner

Alessandra Miccichè
Dopo il successo mondiale, “Strange Darling”, thriller scritto e diretto da JT Mollner (Outlaws and Angels, 2016), è pronto a conquistare anche il pubblico italiano. Nella natura selvaggia dell’Oregon una donna ferita (Willa Fitzgerald, “Il Cardellino”) scappa da un uomo armato (Kyle Gallner, “Smile”), lei preda lui predatore. I due hanno passato la notte insieme in un motel eppure tutto...
Cinema

Arriva Parthenope su Netflix

Cristina Calzecchi Onesti
Presentato in concorso al Festival di Cannes nel maggio 2024, ricevendo una standing ovation di nove minuti e mezzo, “Parthenope”, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, da oggi è disponibile sulla piattaforma di Netflix. La pellicola segue la vita di una donna napoletana, dalla sua giovinezza alla età adulta, ma è anche un’ode alla città di Napoli, così come la Grande...
Libri

Gisimunnu e altre croniche di Castroianni

Maurizio Musu
  Al Circolo Canottieri Aniene di Roma una serata speciale dedicata alla lettura del libro “Gisimunnu e altre croniche di Castroianni” del volto storico della Rai Michele Guardì, un omaggio alla vita semplice e genuina delle piccole realtà del nostro Sud. Storie e vicende di abitanti impegnati nella quotidianità di tutti i giorni a Castroianni, luogo di fantasia, che, però,...
Mostre

From Page to Plate.
Il cibo tra giornalismo e arte

Antonio Marvasi
  “From Page to Plate. Sketching Food Resilience” è la mostra curata dall’American University of Rome inaugurata il mese scorso presso il laboratorio culturale Industrie Fluviali (Roma, Via del Porto Fluviale 35), visitabile fino al 7 marzo 2025. Accompagnata da un programma di eventi e visite guidate, presenta sessanta illustrazioni digitali di ventotto artisti che hanno collaborato all’inserto “Cibo” del...
Libri

“Una maschera color del cielo”.
Il dilemma dell’essere

Maurizio Musu
Secondo Barbara Teresi, traduttrice dell’ultimo libro del romanziere palestinese Bassem Khandaqji, “Una maschera color del cielo”, il processo di scrittura e pubblicazione del libro è avvenuto in condizioni estremamente difficili, perché da quando si è saputo che era candidato al premio letterario, lo scrittore è stato messo in carcere in isolamento. Sono stati tanti gli stratagemmi utilizzati da Khandaqji per...
Mostre

“Il paese della biodiversità”. La natura in scena

Mattia Cirilli
  Attraverso un percorso espositivo multimediale articolato in cinque sale, “The Wild Line”, il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone, racconta la biodiversità italiana attraverso cinquanta fotografie uniche. Si tratta di una narrazione volta alla riscoperta di un profondo legame con le nostre radici, perché l’Italia è il Paese europeo con la più...
Libri

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Cristina Calzecchi Onesti
  Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti convinti che Trump non ce l’avrebbe fatta a superare le inchieste giudiziarie, i processi, l’odio di certi poteri forti, l’endorsement delle star del cinema a favore di Kamala Harris, il mainstream, i grandi giornali e network americani, l’indignazione globale suscitata dall’assalto di Capitol Hill e due attentati. E invece, eccolo...
Mostre

“Una benedizione mascherata”. La mostra degli opposti e dei paradossi

Antonio Marvasi
  Sabato 25 gennaio è stata inaugurata negli spazi di Casa Vuota a Roma la prima personale romana, “Una benedizione mascherata”, dell’artista Danilo Sciorilli, classe 1992, abruzzese di origine, torinese di adozione. Tra tele dipinte, installazioni, un’animazione video e una serie di disegni proposti in modo installativo, tutti realizzati nell’ultimo anno, lo spettatore è subito accolto in una atmosfera realistica,...
Cultura

“Too Many Bombs”, l’ultima opera di Laika

Cristina Calzecchi Onesti
L’opera, affissa a Roma in via degli Aurunci, nello storico quartiere della resistenza di San Lorenzo, raffigura una madre palestinese che piange stringendo un missile al posto del suo bambino. “Dopo 15 mesi e 46.000 vittime, 85.000 tonnellate di bombe, 165.000 edifici distrutti e 206 giornalisti uccisi – ha spiegato Laika -, è iniziata finalmente la tregua a Gaza. Abbiamo...