lunedì, 14 Aprile, 2025

Spazio 78

cultura, arte, cinema, spettacolo

Teatro

“Il cappello di carta”: teatro d’autore e solidarietà per un futuro più inclusivo

Antonio Marvasi
Dal 13 al 23 marzo 2025, presso il Teatro 7 Off di Roma, è stato in scena la commedia “Il cappello di carta” di Gianni Clementi, regia di Michele La Ginestra. Ambientata a Roma nel luglio del 1943, la storia narra le vicende di una famiglia operaia alle prese con le difficoltà quotidiane durante la guerra, offrendo al contempo momenti...
Prove Alcina - Mariangela Sicilia (Alcina), Carlo Vistoli (Ruggiero) - ph Fabrizio Sansoni - Opera di Roma
Teatro

Alcina a 300 anni ancora incanta tutti

Rosalba Panzieri
Per parlar di magia senza cadere in mille inciampi occorrono dita sottili e radicata anima, occorre riconoscere le leggi di natura in cui tutti siamo immersi. Lo sapeva bene Handel, che si cimentò nella scrittura dell’Alcina, dramma per musica della maturità, capace di condurre in un mondo in cui la magia governa le vite. In tutta la sua magnificenza barocca,...
Cultura

“Via della Poesia”: la parola che ridisegna il mondo

Antonio Marvasi
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, nel cuore di Roma, tra il respiro arcaico delle pietre e il brusio incessante della modernità, la poesia ha trovato ancora una volta il suo spazio naturale. Via dei Cappellari si è trasformata in un palcoscenico vibrante di versi, voci e note. L’iniziativa, ideata da Mario dal Mare e Andrea...
Cultura

I limiti del pacifismo? La lezione dimenticata di Romain Rolland

Antonio Marvasi
Il 15 marzo 2025 migliaia di persone si sono radunate a Roma per una grande manifestazione pacifista che, facendo appello ai valori europei di cultura e diritto, si opponeva al piano di riarmo dell’Ue. Gli slogan della protesta riflettevano un desiderio sincero di pace, ma ignoravano una domanda cruciale: come si può fermare un’aggressione senza strumenti di difesa? L’esperienza di...
Cultura

Un ramo di mimosa basta a lenire le ferite delle donne?

Cristina Calzecchi Onesti
Anche quest’anno è stato celebrato l’8 marzo in memoria di un tragico evento di cui le nuove generazioni hanno sicuramente perso memoria. Come se un ramo di Mimosa possa sanare le ferite di quelle operaie morte nel 1908 a New York o l’amor proprio delle donne, che ancora nel 2025, lottano perché siano riconosciuti loro anche i più basici diritti....
Cinema

“Le donne al balcone – The balconettes” e la libertà al femminile

Alessandra Miccichè
  Ruby (Souheila Yacoub) e Nicole (Sanda Codreanu) sono due amiche e coinquiline che vivono in un condominio nel cuore di Marsiglia. Ruby è una camgirl mentre Nicole è una scrittrice che passa le sue giornate a spiare dal balcone l’attraente vicino (Lucas Bravo). Durante una torrida giornata estiva, l’amica Élise (Noémie Merlant), in fuga dal fidanzato opprimente, si precipita...
Cinema

Da oggi al cinema il commovente documentario “Altri animali”

Rosalba Panzieri
  C’è un posto che gli animali di nessuno possono chiamare casa, un posto dove i randagi feriti, che siano cani, gatti, volpi o cinghiali, non muoiono abbandonati sul ciglio della strada, senza nemmeno la pietà di una carezza. Questo posto si trova a Oristano, è la Clinica Veterinaria “Duemari”, fondata da Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia di veterinari...
Mostre

Frida Kahlo: una donna, un artista, un simbolo. Tutte le sue sfumature in 60 foto in mostra a Roma

Mattia Cirilli
Frida Kahlo è una pittrice di cui si è sentito parlare moltissimo anche se, spesso, più per la sua tortuosa vita privata che per le splendide opere che ha prodotto. Ed effettivamente anche la nuova mostra a lei dedicata, “Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray”, curata da Vittoria Mainoldi, la presenta nel suo intimo, seppur attraverso gli occhi...
Attualità

1.600 Beagle in pericolo di vita. Il Tar del Lazio rimanda a Giugno 2025 la decisione sulla sperimentazione farmaceutica

Cristina Calzecchi Onesti
Speranza, ansia e angoscia hanno spinto un folto gruppo di cittadini, tra cui anche nomi eccelsi del mondo dello spettacolo e delle associazioni animaliste, a manifestare pochi giorni fa sotto la sede del sotto il Tar del Lazio per chiedere, ancora una volta, la salvezza di 1.600 cuccioli di beagle, che il centro ricerche Aptuit ha richiesto per gli stabulari...
Libri

Il passato non muore mai. Le nuove indagini dell’ispettore Tarascio

Cristina Calzecchi Onesti
Professor Poggi, lei era già autore di saggi sulla cultura ebraica, ma ha scelto di cimentarsi anche con un genere più di evasione come i romanzi gialli, perché, secondo lei, la si conosce troppo poco e forse per questo sopravvivono ancora troppi pregiudizi. Cosa in particolare vorrebbe promuovere e diffondere nella opinione pubblica e quali pregiudizi vorrebbe rimuovere? Non c’è...