Il lavoro come fondamento della Repubblica, la partecipazione dei lavoratori come garanzia di libertà e democrazia, un salario dignitoso come diritto irrinunciabile. Con queste parole Sergio Mattarella ha voluto salutare il XX…
La Corte costituzionale ha scelto oggi, con voto unanime, Giovanni Amoroso come nuovo Presidente. Una decisione che premia una lunga carriera di eccellenza giuridica e di profondo impegno istituzionale. Amoroso, già Vicepresidente dal dicembre 2023, succede alla guida della Consulta e resterà…
E’ già ai nastri di partenza la nona edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa sociale di promozione alla lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche: dal 9 al 17 novembre 2024 tutti saranno chiamati a dare…
L’Università delle Lingue Mondiali dell’Uzbekistan e l’Università per Stranieri di Perugia hanno siglato un accordo quadro per lo studio delle rispettive lingue. Oltre al rettore dell’Ateneo, Valerio De Cesaris, ad apporre la firma sul protocollo di collaborazione è stato Alisher Sakhibovich Abidjanov,…
“A volte capita anche che le vostre aziende siano in ricerca di personale qualificato e non lo trovino: non scoraggiatevi nell’offrire posti di lavoro e non abbiate timore a includere le categorie più fragili, ossia i giovani, le donne e i migranti”.…
Si è svolta presso il ministero della Cultura la riunione riguardante la candidatura all’Unesco degli “Insediamenti benedettini altomedievali in Italia”. A promuovere la candidatura la Fondazione Comunitaria del Lecchese insieme al Comitato scientifico, che ha condotto alla selezione di 8 contesti paesaggistici…
Il 26 gennaio l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha rilasciato un report sulle coperture vaccinali anti-Covid degli over 60 nei Paesi europei, considerando il periodo dal 1° settembre 2023 al 15 gennaio 2024. Tuttavia, il report ha evidenziato un’assenza…
Sergio Simonella del Dipartimento di Matematica della Sapienza, si è aggiudicato un grant ERC Consolidator da un milione e 400mila euro per il progetto KiLiM, uno studio sull’investigazione fisico-matematica della teoria cinetica della materia. Il prestigioso riconoscimento, ottenuto nella call 2023, finanzierà…
Con la Befana ci siamo lasciati le feste natalizie alle spalle. Un insieme di giorni lieti che sono la celebrazione della nascita e di in futuro da affrontare e far crescere. Nella nostra società italiana, come in tutto l’Occidente e in Giappone,…
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull’Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l’origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia…