lunedì, 21 Aprile, 2025

Flash

Flash

“La nona” di Beethoven insegna a diventare fratelli

Rosalba Panzieri
L’appuntamento è di quelli da nodo in gola e trepidare d’attesa: l’esecuzione della Sinfonia n. 8 e della Sinfonia n.9 di Ludwig van Beethoven nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La sala gremita conferma la solennità del momento, vibra nell’aria un’emozione di speranza che sempre si rinnova al cospetto dell’esecuzione della pagina della musica in assoluto...
Flash

Il fine dimenticato (equivoci sulla legge 194/1978)

Pier Luigi Gregori
La discussa tematica dell’interruzione volontaria della gravidanza richiama varie interpretazioni della legge 194 del 1978 alcune delle quali evidenziano il cosiddetto ‘diritto all’aborto’ considerato in apparenza prevalente sulla tutela del concepito e della madre primi soggetti da difendere in quanto a salute e protezione della vita. Non solamente alcune forze politiche ma anche intellettuali di turno, docenti e scienziati con...
Flash

Vincenzo De Luca, la “sindrome di Calimero” e la “tigre”, condannata dal “leone”

Leone Melillo
L’autonomia regionale, già prevista dalla nostra Costituzione, invita a soffermarsi sulle “materie” e, quindi, sui “diritti civili e sociali”, per definire i Lep (livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi) ed i Lea (livelli essenziali di assistenza). Già la Regione Campania sembra evidenziarlo chiaramente, attraverso un ricorso che ha dato luogo alla sentenza della Corte costituzionale del 09/05/2022, n. 114....
Flash

Reinventarsi le Città: Roma investe sull’ex Casa del Fascio nel salotto di Settecamini del IV Municipio  

Domenico Turano
Quanto incida la preparazione al prossimo Giubileo per le Amministrazioni della Capitale è difficile dirlo. Di certo si può affermare che la Città intende presentarsi al grande evento con tutte le carte in regola, allungando, finalmente, lo sguardo anche verso le periferie, spesso dimenticate sotto molteplici aspetti che vanno dalla viabilità, passando per i servizi essenziali al cittadino, tra cui...
Flash

“Le mie tre sorelle “di Ashkan Khatibi emoziona ai Giardini della Filarmonica Romana

Rosalba Panzieri
Nessuno può raccontare una donna meglio di un uomo capace di amare: la letteratura, la musica, il teatro lo hanno dimostrato attraverso i secoli e i capolavori artistici che li hanno attraversati: da Petrarca a Francesco Maria Piave, passando per Fabrizio De André. Questo assunto è vero a qualsiasi latitudine, ma se a realizzare questa narrazione è un regista che...
Flash

Castello Sforzesco, il Comune di Milano apre un nuovo percorso di visita panoramico

Mattia Cirilli
Milano è quel tipo di città la cui fama è fatta di slogan pubblicitari e di luoghi iconici. Dal Duomo con la sua Madonnina all’ultramoderno quartiere di City Life, passando per la Pinacoteca di Brera e i Navigli, sono tanti gli hot spot che rendono il capoluogo lombardo appetibile anche nei mesi più caldi dell’anno. E tra questi non può...
Flash

Stanchezza fattore rischio sul lavoro. La giornata europea del riposo sul lavoro

Domenico Della Porta
Il mancato riposo è la principale causa degli incidenti cui sono esposti i conducenti di mezzi pubblici, camion, autobus e pullman, tanto che proprio la stanchezza del conducente è ampiamente riconosciuta come un importante fattore di rischio che riduce non solo la sicurezza stradale ma anche quella di altri tipi di trasporto pubblico e costituisce una minaccia non solo per...
Flash

L’autonomia che ci serve è quella della patria

Antonio Cisternino
Sarà un mio limite, ma io non riesco proprio a capire come possa piacere le legge da poco approvata che va sotto il nome di “autonomia differenziata”. Non ne faccio una questione politica: la norma approvata in Parlamento dalla maggioranza di centrodestra è la conseguenza logica non solo delle consultazioni referendarie di indirizzo svoltesi in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, ma...
Flash

A Mantova il Seminario Estivo della Fondazione Symbola 2024

Martina Cantiello
Il Seminario Estivo della Fondazione Symbola 2024, intitolato ‘Noi siamo i tempi’, Il titolo richiama una celebre frase di Sant’Agostino: “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”, sottolineando le responsabilità culturali, economiche e sociali necessarie per affrontare le crisi attuali e future, come quelle climatica, demografica, energetica e geopolitica. Il...
Flash

La Guardia di Finanza, nata nel 1774 come Legione Truppe Leggere, compie 250 anni

Domenico Turano
A Torino, capitale del Regno sabaudo sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, nasce la Legione Truppe Leggere della Guardia di Finanza. È il 5 ottobre del 1774 quando nel Regno Piemontese avviene la costituzione di un corpo speciale, ordinato appositamente per il servizio di vigilanza doganale, nonché per la difesa militare delle frontiere. In tale contesto inizia la storia dei...