martedì, 22 Aprile, 2025

Flash

Flash

Igiene edilizia popolare. L’audizione di Federcasa

Domenico Della Porta
E’ uno degli obiettivi venuti fuori la settimana scorsa durante un’importante audizione di Federcasa, la federazione italiana che raggruppa 84 aziende casa in Italia, promossa dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie su cui c’è bisogno di riflettere, come è stato sottolineato dal presidente dell’organismo parlamentare Alessandro...
Flash

Insieme per non dimenticare. “Non li avete uccisi, li avete resi immortali

Leonardo Lamberto Scaglione
Il prossimo 19 luglio, alla Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, si terrà un evento di grande rilevanza e profondo significato: la commemorazione dei 32 anni dalla Strage di Via d’Amelio. Questa tragedia, che ha segnato indelebilmente la storia del nostro Paese, vide l’assassinio del magistrato Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi...
Flash

Grazie all’AGCM gli italiani si riprendono 128 milioni di euro

Mattia Cirilli
Risale a circa un anno fa l’inizio della guerra dell’Antitrust agli aumenti non meglio chiariti delle bollette di luce e gas. Il motivo principale dello scontro era stata la modifica unilaterale dei prezzi di fornitura energetica. Un confronto durissimo, che tra luglio e settembre scorso aveva portato cinque operatori energetici a impegnarsi nel risarcimento graduale dei suoi consumatori. Ma il...
Flash

Studenti “maturi” alle prese con l’Università

Martina Miceli
Chiusa la tornata degli esami di maturità, gli studenti “maturati” sono già alle prese con la pratica di iscrizione all’Università mentre i genitori sono impegnati a far quadrare i conti di un bilancio di famiglia in cui inserire uno o due nuove voci di spesa.  Se lo studente “fuori corso” costa di più, meglio contribuire con un lavoretto part-time L’incidenza...
Flash

La sindrome dell’Hikikomori – isolamento sociale volontario – colpisce almeno 100.000 italiani

Domenico Turano
L’importazione di usi e costumi ai tempi d’oggi non è difficile, in qualsiasi fascia di età, visto i sistemi di informazione e di comunicazione, oltre al normale scambio culturale. È inevitabile che insieme allo scambio di beni e servizi si apprendono e si assimilano anche abitudini di vita e comportamentali non sempre positivi e neanche portatori di benessere. Ancora prima...
Flash

Estate Romana 2024, riflettori accesi sulla Capitale

Martina Miceli
L’Estate Romana 2024 è entrata nel vivo con riflettori che resteranno accesi sul grande palcoscenico delle serate capitoline, fino al 15 ottobre. Anche quest’anno, il tradizionale appuntamento estivo è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Lea – Liberi Editori Autori e Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.  Manifestazioni in programma su tutti...
Flash

‘Pacchetto sicurezza’, a Taranto un convegno sulle norme a tutela delle Forze dell’Ordine

Redazione
Oggi venerdì 5 luglio si è tenuto presso l’Hotel Salina Grande di Taranto, un importantissimo evento riguardante “Le Norme a Tutela delle Forze dell’Ordine”. Un momento di confronto e dialogo sul “Pacchetto sicurezza”, un provvedimento attualmente in discussione in Parlamento che contiene risorse per i rinnovi contrattuali del personale in divisa, disposizioni che introducono nuovi reati, aumenti delle pene e...
Flash

Barbara Braghin premiata in Campidoglio al premio internazionale “Donne d’amore” per il contrasto alla violenza sulle donne

Redazione
ROMA – Nell’elegante e prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione di “Donne d’Amore – Premio internazionale dedicato all’universo femminile”. A condurre l’evento, che ha il patrocinio gratuito della presidenza dell’assemblea capitolina, la direttrice artista e regista Virginia Barrett. Barbara Braghin, giornalista e blogger di Porto Viro (Rovigo), ha ricevuto il premio...
Flash

Cassazione. Una sentenza storica contro il lavoro nero e caporalato

Domenico Della Porta
Con una esemplare sentenza della Corte di Cassazione di qualche settimana fa, la n. 24577/ 2024 viene riconosciuta la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro. Nel 2022 anche la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e...
Flash

L’alfabetizzazione finanziaria inizia a scuola

Martina Miceli
Nella classifica internazionale Ocse che riporta i livelli di alfabetizzazione finanziaria riferiti al 2022, l’Italia mostra di aver fatto un significativo avanzamento rispetto al 2012. I risultati dell’indagine presentati a Roma sono stati commentati dagli esperti del Ministero dell’Istruzione e del merito, di Bankitalia e di Invalsi, nel corso dell’evento La Financial Literacy in Pisa 2022. I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria...