domenica, 20 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

A Roma un convegno per dire basta alla violenza sulle donne tra cultura, sensibilizzazione e solidarietà

Anna Garofalo
Ogni anno, migliaia di donne subiscono violenze fisiche, psicologiche ed economiche. In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, lunedì 25 novembre si terrà a Roma, presso il Teatro Parioli Costanzo, un importante convegno – ideato dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte e promosso dalla Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati – dedicato alla...
Cultura

“Il sogno di Simon Boccanegra”, grande successo del Teatro Patologico all’Opera di Roma

Rosalba Panzieri
Ogni anno l’apertura del teatro dell’Opera di Roma porta con sé un grande carico di emozionata attesa, che coinvolge tutti parimenti, spettatori e addetti ai lavori. Quest’anno però l’allure che l’evento porta con sé ha assunto una dimensione magica grazie a Dario D’Ambrosi e alla sua straordinaria compagnia di attori del Teatro Patologico. E’ il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ad...
Cultura

Rita Marcotulli porta un soffio divino al Roma Jazz Festival. Con i Caravaggianti arte e musica incantano il pubblico

Rosalba Panzieri
Il Roma Jazz Festival è uno degli appuntamenti più attesi della capitale e, giunto ormai alla 48esima edizione, ogni anno offre un programma capace di soddisfare il pubblico più disparato e esigente, portando sul palco artisti di fama internazionale. Nel corso delle edizioni è sempre stata forte la presenza femminile, anche perché, come sottolinea il direttore artistico Mario Ciampà “Temi come pace, parità...
Cultura

Scuola, il Liceo Sacro Cuore top a Milano. A Torino il Gioberti scavalca il Cavour

Paolo Fruncillo
L’edizione 2024 di Eduscopio, la piattaforma gratuita della Fondazione Agnelli, è online, pronta a offrire a studenti e famiglie un quadro aggiornato delle migliori scuole secondarie di II grado in Italia. Strumento ormai consolidato, Eduscopio aiuta nella scelta dell’istituto ideale, confrontando le performance delle scuole nell’ambito universitario e lavorativo, città per città e indirizzo di studio per indirizzo di studio....
Cultura

Cultura del cibo. Stoppani (Fipe): formare educare ed essere protagonisti. Sangalli: dalla Federazione competenza e grande impegno

Ettore Di Bartolomeo
Quanti mondi e cose riassume il cibo? Per entrare in questo variegato settore la Fipe ha dedicato la sua Assemblea annuale al cibo come elemento centrale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, culturale e ambientale. Il cibo infatti può essere declinato in occupazione e imprenditoria, rappresenta un veicolo di valori, tradizioni e pratiche sostenibili, influenzando la...
Cultura

Del Noce e la Tradizione

Riccardo Pedrizzi
L’occasione del ricordo di Augusto Del Noce quest’anno per i 35 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 dicembre 1989, ce la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna “Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce”, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico...
Cultura

Didattica e scuola. Ok ai progetti Stem per 31 mila studenti. Corsi di scienze, matematica, fisica e ingegneria

Paolo Fruncillo
Saranno 34 i progetti selezionati e sostenuti dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con il bando “Polaris”. Un piano che da gennaio coinvolgerà oltre 31mila studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno beneficiare gratuitamente dei progetti. Fisica, matematica e astronomia Le attività, saranno dedicate alla formazione e all’orientamento di studentesse e studenti delle...
Cultura

Didattica e scuola. Ok ai progetti Stem per 31 mila studenti. Corsi di scienze, matematica, fisica e ingegneria

Paolo Fruncillo
Saranno 34 i progetti selezionati e sostenuti dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale con il bando Polaris. Un piano che da gennaio coinvolgerà oltre 31mila studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno beneficiare gratuitamente dei progetti. Fisica, matematica e astronomia Le attività, saranno dedicate alla formazione e all’orientamento di studentesse e studenti delle...
Attualità

‘Ritratti. Storie di costume’: il nuovo libro di Elena D’Ambrogio Navone celebra le icone senza tempo

Paolo Fruncillo
Immaginate una passerella su cui sfilano icone senza tempo: Alain Delon e Yves Saint Laurent, Andy Warhol e Vittorio Gassman, Maria Callas e Coco Chanel, Gianni Agnelli e Helmut Newton. Personaggi che vanno dalla famiglia reale inglese ai grandi giornalisti italiani, dai fotografi che hanno immortalato e cambiato la Storia ai cantanti, stilisti e attori che hanno illuminato il mondo...
Cultura

Gibellina capitale italiana dell’arte contemporanea

Ettore Di Bartolomeo
È ufficiale: Gibellina sarà la ‘Capitale italiana dell’arte contemporanea’ per il 2026. La città siciliana ha prevalso su altre quattro finaliste – Carrara, Gallarate, Pescara e Todi – conquistando il prestigioso titolo che la vedrà protagonista del panorama artistico e culturale nazionale per un intero anno. L’annuncio è stato dato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha lodato Gibellina,...