martedì, 1 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

La Sapienza ancora leader mondiale negli studi classici: prima per il quinto anno consecutivo

Chiara Catone
Per il quinto anno consecutivo l’Università La Sapienza di Roma si conferma la migliore al mondo nel settore degli studi classici. Lo certifica l’edizione 2025 del QS World University Rankings by Subject, che assegna all’ateneo un punteggio di 99.1 nella categoria Classics and Ancient History. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, La Sapienza primeggia anche in ambito nazionale in due delle...
Libri

Il passato non muore mai. Le nuove indagini dell’ispettore Tarascio

Cristina Calzecchi Onesti
Professor Poggi, lei era già autore di saggi sulla cultura ebraica, ma ha scelto di cimentarsi anche con un genere più di evasione come i romanzi gialli, perché, secondo lei, la si conosce troppo poco e forse per questo sopravvivono ancora troppi pregiudizi. Cosa in particolare vorrebbe promuovere e diffondere nella opinione pubblica e quali pregiudizi vorrebbe rimuovere? Non c’è...
Cultura

Il Regio Cantiere Militare Marittimo di Castellammare di Stabia dona i natali al veliero Amerigo Vespucci (22 febbraio 1931)

Domenico Turano
Come nasce il veliero Amerigo Vespucci È l’esigenza di rinnovamento, stimolato dal progresso tecnologico sempre più avanzato, inscindibile dal presupposto secondo cui il migliore impatto con l’ambiente marino e la sua conoscenza si ottengano stando a bordo di una nave a vela. L’iniziativa è del Ministro della Marina pro-tempore Ammiraglio Giuseppe Sirianni che, nel 1925, decide la costruzione dell’Unità il...
Mostre

“Save whale” imponente opera di Moby Dick per salvare gli animali marini. A Roma il maxi murale tra i più grandi al mondo

Rosalba Panzieri
Moby Dick, street artist di fama internazionale, da sempre impegnato per i diritti di animali e ambiente, ha appena realizzato “Save whale” un’opera d’arte che lascia un segno indelebile nello sky line della capitale, per dare voce al grido di aiuto degli animali marini. La fama di Moby Dick ha da anni varcato i confini nazionali, portando questo street artista...
Cinema

Cinema in lutto: è morta Eleonora Giorgi

Paolo Fruncillo
Eleonora Giorgi, attrice e regista, si è spenta a 71 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas. Nata a Roma, ha esordito nel cinema con Roma di Federico Fellini, raggiungendo il successo con ‘Storia di una monaca di clausura’ e ‘Appassionata’, che l’hanno resa un’icona e sex symbol degli anni ’70. Ha poi dimostrato talento anche in...
Teatro

“Lucrezia Borgia” torna al Teatro dell’Opera di Roma dopo 45 anni e conquista il pubblico

Rosalba Panzieri
  Memorabile quanto necessario ritorno, Lucrezia Borgia è l’antieroina che getta la maschera delle umane ipocrisie, offrendo una donna avvezza al male, mossa all’amore solo dalla maternità. Date al vostro mostro un’anima di madre, e il mostro interesserà e moverà alle lagrime» scriveva Victor Hugo nella prefazione alla sua Lucrèce Borgia, che fece la sua prima comparsa al Théatre de...
Cultura

L’Arte: dall’estetica all’etica

Cristina Calzecchi Onesti
Presidente, lei sostiene, che le arti hanno una specifica responsabilità sociale, di sensibilizzare le comunità e plasmare le coscienze, cosa intende esattamente? In un’epoca di meccanizzazione e intelligenze artificiali, più cultura, più passione, più creatività, più estetica, in una parola più Arte, sono le chiavi per far fare un salto qualitativo alle nostre vite. Inoltre, in questo momento storico così...
Teatro

Nicolò Govoni e gli studenti di Still I Rise per un mondo di amore possibile. Sold out al teatro Quirino

Rosalba Panzieri
  Che l’evento fosse straordinario lo testimoniava già la ressa di gente fuori dal Teatro Quirino la sera del 17 febbraio, ma entrando si è rivelata un’atmosfera di particolare trepidazione e, dopo qualche minuto, Nicolò Govoni, è arrivato sorridente per accogliere il pubblico per lo spettacolo “Un mondo possibile”. Insieme a Nicolò erano presenti le stelle del cinema Margherita Buy,...
Cultura

Buonarroti e Merisi (detto Caravaggio): i due Michelangelo che descrissero il divino da prospettive diverse

Giovanni Iannotti
La Chiesa Cattolica è costantemente stata finanziatrice di scultori, pittori, letterati, indirizzati alla rappresentazione della bellezza, dell’assoluto e del divino. Innumerevoli sono gli esempi di artisti che hanno sviluppato i loro talenti nella descrizione dell’infinito sotto ogni profilo artistico, a favore dell’idea religiosa e alla ricerca intuitiva della perfezione ideale, frutto dell’intuizione e dell’intelligenza. All’uscita dal medioevo (storicamente indicata con...