domenica, 20 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

Prestiti al consumo al top. Sempre più acquisti a rate, è corsa alla cessione del quinto dello stipendio

Chiara Catone
Tempi finanziari difficili e il ricorso ai prestiti ha subito una forte accelerazione. Ma il denaro ricevuto ha un costo ed è tra i più alti in Europa. L’Italia, infatti, si conferma ai primi posti Ue per i costi che i consumatori sono chiamati a sopportare sui finanziamenti personali: una tendenza, questa, che si consolida nel 2025. A rilevarlo è...
Attualità

Mattarella: “La Benedicta monito eterno. La libertà va difesa ogni giorno”

Chiara Catone
A 81 anni dall’eccidio della Benedicta, uno degli episodi più tragici e simbolici della Resistenza italiana, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto inviare ieri un messaggio carico di significato civile e morale. Destinatari delle sue parole il Sindaco di Bosio, Domenico Merlo, e il Presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta, Daniele Borioli, ma idealmente rivolto a tutti gli italiani...
Attualità

Napoli in lutto: addio a Roberto De Simone, il genio che portò nel mondo l’anima partenopea

Ettore Di Bartolomeo
Napoli piange la scomparsa del maestro Roberto De Simone, illustre studioso della cultura popolare campana, compositore, musicologo e regista, morto all’età di 91 anni. La notizia della sua morte ha profondamente commosso la città che perde uno dei più significativi riferimenti culturali, figura capace di portare nel mondo le tradizioni partenopee arricchendole con un approccio innovativo e originale. “Napoli perde...
Attualità

Commercio. Bella: dati Istat, ennesima conferma della debolezza dei consumi

Anna Garofalo
I venti finanziari girano al brutto e i consumi sono già in anticipazione dei guai per il commercio. Dalle preoccupazioni all’allarme rosso il passo con i nuovi dati Istat è stato breve. Commentando le percentuali sulle vendite al dettaglio, il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, osserva: “siamo in presenza dell’ennesima conferma della debolezza dei consumi. Al di là del confronto...
Attualità

Cna. Gregorini: troppe leggi marginalizzano le piccole imprese, va cambiato il paradigma

Anna Garofalo
Sulle piccole e micro imprese necessario “cambiare il paradigma”. E lo deve fare la classe dirigente italiana che troppo spesso dimentica le attività minori “marginalizzandole rispetto a politiche pensate per realtà di ben altra scala”. È l’appello lanciato dal segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini a Jesi dal palco di “Fare futuro”, a conclusione dell’iniziativa dedicata al...
Attualità

Cna. Gregorini: troppe leggi marginalizzano le piccole imprese, va cambiato il paradigma

Anna Garofalo
Sulle piccole e micro imprese necessario “cambiare il paradigma”. E lo deve fare la classe dirigente italiana che troppo spesso dimentica le attività minori “marginalizzandole rispetto a politiche pensate per realtà di ben altra scala”. È l’appello lanciato dal segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini a Jesi dal palco di “Fare futuro”, a conclusione dell’iniziativa dedicata al...
Attualità

Dazi e dialogo, ecco la formula Meloni

Giampiero Catone
Domani vertice di Governo e martedì l’incontro con le Associazioni produttive L’obiettivo è la difesa degli interessi del Paese senza dannose contrapposizioni Acque difficili da navigare ma la rotta indicata dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, porteranno a dei risultati e, ci auguriamo, per le attività produttive e per il Paese in un porto...
Attualità

Codice della Strada, 17.607 patenti ritirate in tre mesi: quasi 9.000 per uso del cellulare alla guida

Chiara Catone
La distrazione al volante, e in particolare l’uso del cellulare, si conferma la prima causa di sospensione della patente. Nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025, sono 17.607 le patenti ritirate in tutta Italia, di cui 8.912 per l’uso improprio dello smartphone durante la guida. Un dato...
Attualità

Mattarella: “La sussidiarietà è chiave per la democrazia”

Chiara Catone
Ieri Sergio Mattarella ha sottolineato il valore centrale del principio di sussidiarietà durante un incontro con la fondazione Sussidiarietà, tenutosi al Quirinale. La sussidiarietà, ha spiegato il Capo dello Stato, è radicata profondamente nella Costituzione italiana, definita “personalista” poiché mette al centro la dignità della persona piuttosto che la ragione di Stato. In pratica è un principio che implica che...
Attualità

Rifiuti tessili, la crisi della raccolta dove i costi sono superiori a prezzi di vendita

Paolo Fruncillo
Le pericolose incongruenze di un sistema di tutela ambientale che non funziona più. Il tutto è scritto in un report che analizza la situazione critica vissuta dalla filiera dei rifiuti tessili urbani. È il caso dei costi di raccolta dei tessuti tessili che sono diventati superiori al valore di vendita di quanto viene recuperato. Una situazione oggi di stallo che...