lunedì, 21 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

Fecondità a 1,18 figli per donna, nascite giù a 370mila: nel 2024 l’Italia tocca il minimo storico

Stefano Ghionni
Con una fecondità scesa a 1,18 figli per donna, l’Italia tocca nel 2024 il minimo storico mai registrato, superando il precedente record negativo di 1,19 del 1995. A fronte di sole 370mila nascite, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente, l’Istat restituisce un quadro demografico complesso e preoccupante, in cui il saldo naturale (nati meno morti) resta fortemente negativo (-281mila)...
Attualità

Il Papa reagisce alle cure: condizioni stabili, progressi sul fronte respiratorio

Anna Garofalo
Le condizioni di salute del Papa si mantengono stabili. È quanto riferisce la Sala Stampa vaticana in un aggiornamento diffuso oggi alla stampa, sottolineando che gli esami del sangue effettuati nei giorni scorsi hanno restituito valori rientranti nella norma. Una radiografia ai polmoni ha evidenziato un lieve progresso nel quadro infettivo, segnale incoraggiante nel percorso di guarigione. Sul fronte respiratorio,...
Attualità

Un altro ‘disordine’ mondiale è possibile

Silvia Vergato
Con la fine della Guerra fredda, ormai più di 30 anni fa, tutti ci eravamo illusi che il mondo avrebbe trovato con facilità un nuovo equilibrio basato non più sul terrore reciproco delle due superpotenze, ma sulla globalizzazione e la cooperazione internazionale. Ad avvalorare questa suggestione era intervenuta, nel 2001, la novità rivoluzionaria: l’ingresso della Cina nel WTO e ,...
Attualità

Confesercenti: fiducia in calo preoccupante. Rischi sui consumi di primavera

Paolo Fruncillo
Le tensioni commerciali, i conflitti in atto, l’aumento delle povertà, il costo dell’energia, hanno un impatto negativo sul clima di fiducia degli italiani e delle imprese. La Confesercenti fa una sintesi con un “Peggioramento a tutto tondo”. Una caduta che segnala le difficoltà del Paese di fronte alle nuove sfide con i cittadini che mantengono un profilo basso e riducono...
Attualità

Sanità pubblica. Contratto medici e dirigenti sanitari: avviare subito le trattative per la parte economica 2022-2024

Paolo Fruncillo
I medici del servizio sanitario nazionale attendono che gli “interlocutori battano un colpo”. In ballo c’è il nuovo contratto di lavoro già scaduto e il “ristoro” economico per ciò che già è stato fatto dal personale sanitario. Decisioni che per l’Anaao Assomed sono in stallo mentre il sistema sanitario e i suoi medici sono in una situazione di grandi criticità....
Attualità

Migranti, la Ue promuove i Cpr in Albania: “Conformi al diritto europeo”

Stefano Ghionni
La Commissione europea “promuove” i Centri di permanenza per il rimpatrio attivati dall’Italia in Albania. Secondo il Portavoce della Commissione per gli Affari interni, Markus Lammert, la trasformazione dei centri per migranti a Gjader è “in linea di principio conforme al diritto dell’Unione Europea”. Durante un briefing con la stampa a Bruxelles, Lammert ha spiegato che “la legislazione nazionale italiana...
Attualità

Poste Italiane: scattano da oggi gli aumenti sulle tariffe di spedizioni e multe. Assoutenti: “Servizi migliori e più notifiche digitali”

Paolo Fruncillo
Da oggi spedire una lettera o ricevere una multa costerà di più. Entrano infatti in vigore gli aumenti delle tariffe applicate da Poste Italiane, come previsto dalla Delibera 51/25/CONS approvata lo scorso 14 marzo dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. A ricordarlo è Assoutenti, che segnala rincari su tutta la linea: dalla corrispondenza nazionale e internazionale, ai pacchi, fino alle...
Attualità

Cnpr forum: l’occupazione femminile cresce, ma restano le disparità economiche

Redazione
Semenzato (Noi Moderati): “Semplificare l’accesso a strumenti e servizi finanziari” Tajani (PD): “Investire in informazione e nuove tecnologie inclusive” Tassinari (FI): “Agire a livello scolastico su educazione finanziaria” Ghirra (AVS): “Gender gap insostenibile” “L’occupazione femminile in Italia mostra progressi, ma con contratti più flessibili rispetto agli uomini. Sono stati introdotti interventi normativi per favorire l’accesso delle donne al lavoro, ma...
Attualità

Terremoto in Myanmar, oltre 1.600 morti: colpita anche Bangkok. L’ONU: “Coinvolte 20 milioni di persone”

Giuseppe Lavitola
Il Myanmar è stato colpito venerdì da un violento terremoto che ha provocato almeno 1.600 morti e più di 3.000 feriti. Ma i numeri potrebbero aumentare con il passare delle ore. Le scosse di assestamento – cioè quei movimenti della terra che seguono il terremoto principale – continuano a farsi sentire. La più forte finora ha raggiunto magnitudo 5,1. Secondo...