0

Salario minimo? Il no della Confcommercio

giovedì, 17 Dicembre 2020
1 minuto di lettura

Salario minimo? Il no della Confcommercio. Per la Confederazione si innescherebbe un duplice effetto negativo, quello di introdurre automatismi salariali e di aumentare il costo del lavoro senza alcuna correlazione con la produttività.

Il diniego è stato presentato durante l’Audizione di Confcommercio al Senato presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea sulla proposta di direttiva per l’introduzione di un salario minimo legale. “Confcommercio”, ha sottolineato il vice presidente Donatella Prampolini, “rinnova il convincimento del fatto che la direttiva non sia lo strumento più adeguato per affrontare il tema del salario minimo e che meglio sarebbe stato far ricorso ad una raccomandazione per coordinare competenze europee e nazionali, in conformità con il Trattato, nel rispetto del principio di sussidiarietà e dell’autonomia delle parti sociali nell’ambito della contrattazione collettiva”.

Nel merito dei contenuti della proposta di direttiva, inoltre, la Confcommercio ribadisce la contrarietà all’introduzione di un meccanismo di salario minimo legale che innescherebbe un aumento del costo del lavoro senza una crescita della produttività. “Tale salario”, fa presente la Confederazione, “è già rappresentato dai salari negoziati e individuati dai contratti collettivi nazionali leader, cioè quelli sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative”.

“Diversamente, in applicazione dei contenuti della proposta di Direttiva, si avrebbe”, conclude Prampolini, “il duplice effetto negativo di introdurre automatismi salariali e di aumentare il costo del lavoro senza alcuna correlazione con la produttività. Effetto ancora più deleterio per il sistema-paese nel difficilissimo contesto emergenziale e post-emergenziale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

A maggio mercato Ue risale ma resta lontano da dati pre-covid

Secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei di…

Ue: Università, Commissione lancia una proposta per una laurea europea

Una laurea europea su base volontaria. È l’obiettivo di un…