0

Mattarella “L’alfabetizzazione è un motore di giustizia e sviluppo”

martedì, 8 Settembre 2020
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "L'alfabetizzazione consente alle persone di partecipare pienamente alla vita sociale attraverso l'esercizio concreto del diritto all'istruzione e offre la possibilità di migliorare i mezzi di sussistenza. Oggi nel mondo ci sono ancora almeno settecentosettantatre milioni di adulti che non hanno competenze di alfabetizzazione di base, rischiando così l'esclusione dalla sfera pubblica e di relazione, nonché l'emarginazione culturale ed economica. L'alfabetizzazione è un motore di giustizia e di sviluppo". A dirlo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale dell'Alfabetizzazione. "La Giornata internazionale, istituita dall'Unesco, è incentrata, quest'anno, sull'insegnamento e l'apprendimento nella crisi COVID-19, con particolare attenzione al ruolo degli educatori e al cambiamento delle pedagogie in una prospettiva di apprendimento permanente", aggiunge Mattarella, sottolineando che "la crisi che stiamo vivendo impone di dedicare attenzione al divario di conoscenze e di opportunità, che rischia di accentuarsi proprio a causa dell'impatto della pandemia globale sui sistemi di istruzione e sulle dinamiche socio-economiche". Per Mattarella "la chiusura delle scuole e, nei Paesi dove è stato possibile, l'utilizzo delle tecnologie informatiche per la didattica a distanza, hanno inciso sull'apprendimento e sui programmi di formazione. Pur fra grandi difficoltà, e con il concorso degli insegnanti, i periodi di forzata permanenza a casa sono stati per tanti studenti ragione di accelerazione dell'utilizzo degli strumenti digitali". "La Giornata internazionale 2020 può rappresentare, dunque, un'occasione per riflettere sull'utilizzo di metodologie didattiche innovative e per sostenere educatori e studenti nei processi di apprendimento – sottolinea ancora il capo dello Stato -. Al tempo stesso, però, la pandemia ha allargato in molti contesti il divario sociale e digitale, rimarcando le difficoltà dei più vulnerabili". (ITALPRESS). fsc/com 08-Set-20 10:09

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto: