0

Trump grazia Giuliani e altri 76 alleati: “Fine di un’ingiustizia nazionale”

martedì, 11 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il Presidente USA, Donald Trump, ha concesso la grazia “totale, completa e incondizionata” a Rudy Giuliani e ad altri 76 alleati coinvolti nei tentativi di sovvertire l’esito delle elezioni presidenziali del 2020, vinte da Joe Biden. L’annuncio è arrivato tramite un comunicato del procuratore per la grazia Ed Martin, pubblicato sul social X, in cui si legge che il provvedimento mira a “porre fine a una grave ingiustizia nazionale”. Tra i beneficiari figurano figure chiave del cosiddetto “team legale” trumpiano, come Sidney Powell e l’ex capo dello staff della Casa Bianca Mark Meadows. Molti di loro erano stati incriminati a livello statale, in particolare in Georgia, per aver promosso teorie infondate di frode elettorale e per aver esercitato pressioni su funzionari locali affinché non certificassero la vittoria di Biden. La grazia, pur avendo un valore prevalentemente simbolico — nessuno dei destinatari era stato condannato a livello federale — ha un impatto concreto: impedisce l’avvio di futuri procedimenti penali federali per i fatti legati al 2020. Una mossa che, secondo i critici, rafforza l’impunità politica e mina ulteriormente la fiducia nelle istituzioni democratiche. Trump, che continua a sostenere che le elezioni del 2020 siano state “truccate”, ha definito il provvedimento “un atto di giustizia verso patrioti che hanno difeso la verità”. Ma per molti osservatori si tratta di un gesto elettoralmente calcolato, volto a ricompattare la base repubblicana più radicale in vista delle presidenziali del 2028. La decisione riaccende il dibattito sul potere di grazia presidenziale e sul suo utilizzo politico. E mentre Giuliani, un tempo “sindaco d’America”, torna al centro della scena, resta aperta la domanda su quanto la memoria del 6 gennaio 2021 pesi ancora sulla coscienza collettiva degli Stati Uniti.  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti…

“Tregua sulle linee attuali”: Kiev, Ue e Regno Unito con Trump, ma Lavrov chiude la porta

Ieri i leader europei, insieme a Ucraina e Regno Unito,…