Si apre domani a Roma il ‘Pre-Summit preparatorio per il Terzo Summit parlamentare globale contro la fame e la malnutrizione’, un appuntamento promosso dalla FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. L’evento, che proseguirà fino a martedì, riunirà rappresentanti istituzionali e parlamentari da tutto il mondo con l’obiettivo di definire le priorità globali nelle politiche agricole e alimentari e di preparare i lavori del vertice mondiale contro la fame.
Ad aprire i lavori, dopo gli interventi del Vicedirettore generale della FAO, Maurizio Martina, e del Presidente del Parlamento Panafricano, Fortune Zephania Charumbira, sarà il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato.
Roma al centro del dialogo globale
“Sarà l’occasione – ha spiegato De Carlo – per individuare le priorità e confermare l’impegno comune nelle politiche agricole. Dobbiamo puntare sulla scienza e sull’innovazione, dalle tecnologie alle nuove tecniche genomiche (TEA), per affrontare il cambiamento climatico. Allo stesso tempo, è necessario valorizzare i produttori locali, sostenere la filiera corta e garantire a tutti il diritto di accesso al cibo. Per riuscirci, serve produrre di più e meglio, con qualità e sostenibilità”. La capitale italiana, storica sede della FAO, torna così al centro del dibattito internazionale su sicurezza alimentare, sostenibilità e innovazione agricola. Il Pre-Summit rappresenta una tappa fondamentale verso il Terzo Summit parlamentare globale contro la fame e la malnutrizione, previsto per il 2026.
Nel tardo pomeriggio di domani, i partecipanti saranno accolti in Senato, dove si terrà una seconda sessione di lavori dedicata al ruolo delle istituzioni parlamentari nel contrasto alla fame nel mondo.



