0

ComoLake 2025 si chiude all’insegna dell’innovazione motore del Paese

venerdì, 17 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ascolta il podcast

Un capitolo si chiude, ma il futuro è già qui. Si è spento ieri il sipario sul Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, ma l’eco delle conversazioni che per quattro giorni, dal 14 al 17 ottobre, hanno animato Villa Erba a Cernobbio risuona forte, tracciando la rotta dell’innovazione digitale globale.

Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, il summit non è stato solo un evento, ma un crocevia di menti brillanti. Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti istituzionali si sono dati appuntamento sulle rive del Lago di Como per un dialogo senza barriere sul domani che ci attende: intelligenza artificiale, calcolo quantistico e oltre.

I numeri parlano chiaro: 3.500 partecipanti, 50 aziende, 80 startup e 240 relatori hanno trasformato il forum in una vera e propria fucina di idee, confermandolo come una delle piattaforme europee più autorevoli per il confronto tra scienza, economia e istituzioni.

“Qui a Villa Erba ho respirato lo spirito autentico dell’innovazione”, ha affermato Antonio Franceschetti, Presidente della Fondazione Innovazione Digitale ETS. “Persone che dialogano con curiosità, rispetto e voglia di costruire. Questo è il cuore della nostra missione: creare spazi dove la tecnologia diventa occasione per parlare di futuro, umanità e responsabilità. Oggi chiudiamo un capitolo bellissimo, ma l’innovazione non si ferma: continueremo a costruire insieme nuove opportunità e sfide”.

Dalle onde gravitazionali all’etica dell’AI, dalla sanità digitale alla mobilità sostenibile, i temi sono stati all’altezza delle sfide globali. In un clima costruttivo, competenze, visioni e strategie si sono intrecciate per delineare un modello di innovazione fondato su sostenibilità, etica e crescita condivisa.

L’evento ha fatto da palcoscenico a momenti storici. Su tutti, la nascita di Q-Alliance, “il più potente hub quantistico al mondo”, fondato da colossi come D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc., un passo decisivo che proietta l’Italia in una posizione di leadership nel quantum computing.

Sul palco si sono avvicendati nomi di altissimo profilo, da Gian Francesco Giudice a Gerardus ‘t Hooft, da Flavio Cattaneo ai ministri dell’innovazione di Bulgaria, Irlanda e Arabia Saudita, in un confronto che ha evidenziato il ruolo del nostro Paese come ponte tra le strategie europee e le visioni globali.

Un altro pilastro è stato la presentazione del Manifesto IMTAI (International Multidisciplinary Task Force on AI), un documento internazionale nato dal lavoro di oltre 200 esperti di 15 Paesi. Questo testo definisce principi e linee guida per una governance etica e condivisa dell’intelligenza artificiale, promuovendo una cooperazione globale senza precedenti.

Non è mancato il riconoscimento dell’eccellenza italiana con la cerimonia dei ComoLake Awards 2025, che ha premiato aziende e startup per progetti innovativi in AI, quantum computing, sanità digitale e cybersecurity. La giornata finale, condotta da Riccardo Luna, è stata un laboratorio di idee interamente dedicato allo startup innovative, confermando la vitalità dell’ecosistema italiano e la sua capacità di attrarre investimenti e visioni internazionali.

“La terza edizione del Forum si è conclusa con risultati misurabili”, ha commentato Erminio Fragassa, Presidente di Micromegas Comunicazione. “Il consenso è unanime nell’attribuire a questa manifestazione un ruolo ormai consolidato di piattaforma qualificata di dibattito”. E conclude: “Il Forum si incardina come appuntamento stabile nel dibattito sui temi più attuali, sull’evoluzione della tecnologia che interessa la comunità mondiale e modifica, in modo ormai ineludibile, abitudini e processi culturali per le generazioni presenti e future”.

Grazie al successo di questa edizione, ComoLake 2025 si conferma il luogo strategico dove immaginare orizzonti, sinergie e futuri, mostrando un’Italia in prima linea nelle nuove tecnologie, nella ricerca scientifica e nell’uso ragionato dell’intelligenza artificiale. Un evento che ha messo in evidenza come l’innovazione non sia solo tecnologia, ma soprattutto visione, connessione e responsabilità condivisa.

La Discussione AI