Ascolta il podcast
PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – Nella regione autonoma cinese dello Xizang, sessant’anni di storia hanno tracciato un percorso vincente, unendo in un unico disegno lo sviluppo rurale e la salvaguardia dell’identità culturale. È quanto emerge da un rapporto diffuso giovedì.
Il documento, “Armonia tra tradizione e modernità: sviluppo rurale ed eredità culturale nello Xizang cinese”, pubblicato congiuntamente dalla China Foundation for Human Rights Development e dal think tank di Xinhua, rivela la strategia adottata: politiche mirate hanno guidato la protezione e la rivitalizzazione dei villaggi tradizionali.
A questo obiettivo sono stati destinati ingenti investimenti, con fondi diretti a potenziare le infrastrutture e a sostenere progetti culturali. Ma la vera svolta è stata la volontà di forgiare marchi locali, capaci di raccontare l’unicità di quei territori.
Lo Xizang non ha scelto una ricetta unica, ma ha promosso una rivitalizzazione culturale “su misura”, cucita sulle specificità di ogni comunità. Attraverso una pianificazione attenta, l’eredità culturale si è materializzata in musei e piazze culturali, diventando luoghi vivi dove le tradizioni non solo si conservano, ma rinascono.
La regione ha anche spalancato le porte al digitale, sfruttando le nuove tecnologie per ampliare la diffusione della propria cultura online e accrescere l’appeal dei propri prodotti sul mercato.
Il turismo è un altro tassello fondamentale. Lo Xizang sta puntando su un’offerta di alta qualità, attingendo con cura al suo immenso patrimonio per arricchire l’esperienza dei viaggiatori e creare proposte turistiche uniche nel loro genere. L’ecoturismo, valorizzando le risorse naturali di montagne, acque e foreste, completa questo mosaico, offrendo ai visitatori un’esperienza ancor più autentica.
Cuore di questa trasformazione sono le persone. La regione sta investendo nella creazione di un bacino di talenti, sostenendo i custodi del patrimonio culturale immateriale per garantire che nessuna tradizione vada perduta. Programmi di formazione specifici stanno inoltre potenziando le competenze culturali e le opportunità occupazionali dei residenti, assicurando che le comunità locali siano le vere protagoniste di questo rinascimento.
La Discussione AI
