0

A Roma sei dei dieci quartieri più ambiti per l’acquisto della casa in Italia

giovedì, 16 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ascolta il podcast

ROMA – Se state cercando la casa dei vostri sogni in Italia, tutte le strade, o meglio, tutte le ricerche, portano a Roma. La Capitale si conferma il polo d’attrazione indiscusso, piazzando ben 6 dei suoi quartieri nella top 10 delle zone più desiderate da chi compra casa nel terzo trimestre del 2025.

A svelare questa mappa dei desideri è il report dell’Ufficio Studi di idealista, che ha misurato la febbre del mercato residenziale in tutta Italia attraverso un parametro concreto: l’indice di domanda relativa, che calcola la pressione dei potenzivi acquirenti (tramite contatti e-mail e condivisioni degli annunci) rispetto alle case effettivamente disponibili.

Il podio vede un duello tra il centro e il sud. A trionfare è il distretto romano di Garbatella-Ostiense, che si aggiudica la medaglia d’oro con un indice di 6,2. Il suo fascino, tuttavia, potrebbe essere accentuato da una disponibilità limitata di case in vendita, con molti appartamenti dirottati verso il mercato degli affitti brevi, anche grazie alla presenza della basilica giubilare di San Paolo Fuori le Mura (prezzo medio: 4.146 €/m²).

A interrompere la supremazia capitolina ci pensa il sole del Salento: il Litorale Leccese conquista un brillante secondo posto (indice 6, prezzo 1.149 €/m²). A chiudere il podio, ritorna Roma con il quartiere Prenestino (indice 5,5 e 3.194 €/m²).

La top 10 prosegue con un’altra coppia romana, segno che le periferie ben collegate stanno vivendo una seconda giovinezza. Subito dopo il Prenestino, infatti, troviamo il praticamente contiguo Casilino-Centocelle (4° posto, indice 4,8 e 2.670 €/m²), il cui appeal è trainato dalla comodità della Linea C della metropolitana.

A seguire, due grandi classici della Capitale, più centrali e signorili: il Nomentano-Tiburtino (5° posto, indice 4,3 e 5.115 €/m²) e Prati (6° posto, indice 4,2 e 6.517 €/m²). Il titolo di quartiere più caro in classifica spetta proprio al Centro di Roma, che con 7.465 €/m² si piazza in nona posizione (indice 4).

A completare la graduatoria ci sono tre realtà del Nord: Marghera a Mestre (7° posto, indice 4,2 e 1.745 €/m²), Arcella a Padova (8° posto, indice 4,1 e 1.752 €/m²) e Città Giardino-Via Olevano a Pavia (10° posto, indice 3,9 e 2.083 €/m²).

E Milano? La sorpresa è che il capoluogo meneghino è quasi assente dalla scena. Per trovare il primo quartiere milanese, Porta Vittoria, bisogna scorrere la classifica fino alla 103esima posizione (indice 2,5 e 6.272 €/m²), un segnale chiaro di come i prezzi ormai proibitivi stiano spingendo molti a cercare casa nell’hinterland o nelle province vicine.

Uno sguardo alle altre grandi città:
A Bologna, il distretto Mazzini-Fossolo sfiora la top 10, piazzandosi all’11° posto (indice 3,8 e 3.247 €/m²).
A Napoli, il Vomero-Arenella è il più ricercato, in 34a posizione (indice 3 e 4.218 €/m²).
A Bari, la palma del quartiere più desiderato va a Madonnella (indice 2,8 e 2.619 €/m²).
A Palermo, si segnala Cruillas-Resuttana-San Lorenzo (indice 2,3 e 1.571 €/m²).
Firenze, infine, vede il suo primo distretto, Rifredi, solo in 299a posizione (indice 1,8 e 3.914 €/m²).

– Foto IPA Agency –.

La Discussione AI