0

Viaggi, il 70% dei turisti sceglie la “Joy of Missing Out”

mercoledì, 15 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ascolta il podcast

MILANO – Basta corse sfrenate, basta liste di luoghi da spuntare freneticamente. Dopo l’ossessione del “revenge travel”, sta nascendo un nuovo modo, più saggio e soddisfacente, di viaggiare: la Joy of Missing Out, la gioia di perdersi qualcosa, o JOMO.

Mentre la vecchia FOMO (Fear of Missing Out) ci spingeva a rincorrere ogni attrazione per la paura di perderci qualcosa, oggi la JOMO celebra la bellezza di un approccio lento e intenzionale. Finalmente, la libertà di scegliere cosa conta davvero.

La conferma arriva da un nuovo sondaggio YouGov per Norwegian Cruise Line (NCL): oltre il 70% dei viaggiatori sta voltando le spalle al turismo mordi-e-fuggi per cercare esperienze rigeneranti e autentiche, che mettano al primo posto il benessere, la flessibilità e la libertà di scelta.

La cultura del “dover fare tutto” ci ha lasciati spesso così esausti da aver bisogno di una vacanza… dalla nostra stessa vacanza (49%). Se in passato oltre due terzi di noi (71%) davano la priorità al numero di luoghi visitati, più di un terzo (35%) ammette di essere tornato a casa più stanco che riposato.

Ora, una schiacciante maggioranza (77%) sta pianificando le prossime fughe con un obiettivo chiaro: rilassarsi e vivere a un ritmo più lento. Si sceglie la presenza mentale invece della pressione, la semplicità invece degli orari rigidi. Non è una rinuncia, ma una scelta consapevole.

Questa tendenza è un vero e proprio atto di cura di sé per il 67% dei viaggiatori, stanchi del “fare sempre” e dell’iperconnessione. Staccare la spina (45%), sfuggire al dover “vedere e fare tutto” (40%), ritagliarsi del tempo per sé (38%), privilegiare la spontaneità (34%) e riconnettersi con la natura (32%) sono i nuovi lussi.

Questi desideri trovano una risposta precisa in ciò che si cerca in una vacanza JOMO: la libertà dagli obblighi (52%), il tempo immersi nella natura (48%) e la possibilità di vivere le giornate al proprio ritmo (39%).

E per farlo, più della metà dei viaggiatori (54) vede nelle crociere l’ambiente ideale. Insieme a ritiri benessere e vacanze mare, sono la scelta privilegiata per questa filosofia. I Caraibi, con il loro ritmo rilassato e la loro bellezza naturale, si sono aggiudicati il titolo di destinazione JOMO per eccellenza (30). Un luogo dove è naturale “staccare”, senza perdersi nulla di ciò che veramente conta.

“Stiamo assistendo a un cambiamento significativo nel modo in cui le persone vogliono viaggiare, allontanandosi dagli itinerari rigidi verso esperienze più intenzionali e rigeneranti”, ha dichiarato Harry Sommer, President e CEO di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. “Il viaggio Joy of Missing Out riguarda la scelta di ciò che conta davvero, e da NCL rendiamo questo facile”.

Mentre abbracciamo la gioia di perderci qualcosa, Norwegian Cruise Line (NCL) ci invita a rallentare e a riscoprire il vero significato della vacanza. Non si tratta di fare “niente”, ma di fare meno di ciò che ci si aspetta e più di ciò che davvero conta.

Ecco come NCL rende semplice disconnettersi e assaporare ogni momento:

1. Libertà e flessibilità senza paragoni. NCL offre agli ospiti il potere di creare la vacanza più personalizzata possibile. Dormire fino a tardi, godersi la nave in solitudine mentre tutti scendono a terra, o una giornata intera alla Mandara Spa. Ogni viaggiatore decide quanto, o quanto poco, fare. Senza orari, senza aspettative. Ogni momento è davvero vostro.

2. I Caraibi, tutto l’anno. Il ritmo rilassato, le spiagge bagnate dal sole e le acque cristalline dei Caraibi sono la cornice perfetta per abbracciare la JOMO. NCL solca queste acque con 18 navi, incluse le nuovissime Norwegian Luna e Norwegian Aqua, progettate per avvicinare gli ospiti al mare e offrire ancora più spazio per il puro relax. Itinerari pensati per godersi il viaggio, non solo la destinazione.

La Discussione AI