0

Nuove risorse e interventi per le isole minori: come risolvere le criticità

venerdì, 10 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

Lipari si prepara a scrivere una nuova storia per le isole minori

Un obiettivo chiaro e ambizioso: trasformare le piccole isole italiane in luoghi da vivere 365 giorni all’anno, non solo per le vacanze estive. Con questa missione è partita da Lipari la tre giorni degli Stati Generali delle Isole Minori Marine, un evento storico organizzato dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Protezione Civile e le Politiche del Mare.

“È la prima volta che il governo organizza un’iniziativa di questo tipo”, ha annunciato la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio. “Vivere le isole minori d’estate non è come viverci per il resto dell’anno. Significa affrontare sacrifici, disagi, rinunce e costi più alti. Il nostro obiettivo è porre fine a questo divario e dare un giusto rilievo all’insularità, garantendo risposte concrete per i 220.000 italiani che risiedono in questi 35 comuni”.

La premier ha dipinto uno scenario allarmante ma reversibile: “Diritti come sanità, istruzione e mobilità non sono sempre garantiti. Il lavoro è fortemente stagionale. Tutti fattori che, insieme, alimentano lo spopolamento. Se la tendenza non si inverte, entro 20 anni queste isole saranno abitate solo d’estate. Un’ipotesi che non possiamo permettere si realizzi. Il destino di questi magnifici territori non è segnato. Vogliamo che i cittadini isolani abbiano gli stessi servizi di chi vive sulla terraferma”.

L’impegno del governo si traduce già in oltre 100 milioni di euro stanziati, con un nuovo provvedimento in arrivo per destinare ulteriori risorse e interventi concreti.

A sottolineare l’urgenza è il Ministro Nello Musumeci, che ha elencato le criticità da superare: “Settanta isole, simili per fragilità ma diverse per potenzialità. L’approvvigionamento idrico è un problema primario, seguito dalla carenza di combustibili e servizi sanitari. Non è tollerabile che un malato di tumore debba affrontare un viaggio in traghetto per la chemioterapia. Non chiuderemo più gli occhi di fronte a questi disservizi”.

Musumeci ha lanciato un appassionato appello anche per l’agricoltura e la pesca, “settori tradizionali che non devono estinguersi a favore del solo turismo”.

La sfida delle isole minori è una priorità anche in Europa, come ha spiegato il Vicepresidente della Commissione Ue, Raffaele Fitto: “Oltre 2.300 isole e 20 milioni di cittadini Ue vivono in questi territori. Numeri che richiedono un’attenzione completa. La Commissione sta revisionando le politiche di coesione per individuare soluzioni efficaci e differenziate, con un’agenda specifica anche per le isole”.

Una “grande scommessa”, l’ha definita il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi: quella di essere all’altezza delle aspettative delle comunità isolane e di garantire loro un futuro fuori dalla stagionalità. Una scommessa su cui il governo, da Lipari, ha deciso di puntare tutto.

La Discussione AI