0

Lombardia a Expo Osaka: siglato un accordo per le relazioni commerciali

venerdì, 10 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ascolta il podcast

OSAKA – Un nuovo, importante capitolo nella collaborazione tra Lombardia e Giappone è stato scritto a Osaka, dove il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha guidato una missione istituzionale di alto profilo.

Cuore della visita, la fitta giornata all’“Expo 2025”, che ha visto un momento clou: la firma di un memorandum di intesa con il Governatore di Osaka, Hirofumi Yoshimura, alla presenza del Sottosegretario alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo.

Questo accordo non è un punto di partenza, ma il rilancio di un sodalizio nato oltre vent’anni fa, cementato da affinità culturali, economiche e umane. Il documento traccia una rotta concreta per il futuro: dalla promozione di scambi commerciali, attraverso analisi di mercato e missioni imprenditoriali, al confronto su turismo e cultura, con un occhio di riguardo ai siti Unesco. E ancora, spazio alla condivisione di best practice sulle tecnologie innovative, in particolare in agricoltura, e alla collaborazione per la gestione di grandi eventi, sfruttando l’esperienza dell’Expo e in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026.

“In questo momento storico è fondamentale rafforzare i rapporti con i Paesi amici, come il Giappone”, ha dichiarato il Presidente Fontana. “Il nostro legame con Osaka non nasce oggi, ma è frutto di una collaborazione consolidata. Auspichiamo che possa crescere ancora, grazie a nuove sinergie in ambiti scientifici, tecnologici e culturali”.

Una visione condivisa dall’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Mario Vattani, che ha definito l’Expo “un’occasione eccezionale di incontro multiculturale, dove business, cultura e arte si fondono per creare partnership strategiche”. “Oltre ai settori tradizionali come moda, design e cibo”, ha aggiunto Vattani, “vogliamo che il Giappone conosca anche la nostra eccellenza in campo tecnologico, aerospaziale e scientifico. È su queste basi che stiamo costruendo la collaborazione del futuro”.

Il Sottosegretario Cattaneo ha posto l’accento sul potenziale economico di questa intesa: “Lombardia e Osaka condividono una struttura economica simile, basata su piccole e medie imprese altamente innovative e un PIL comparabile. Elementi che pongono basi solide per nuove sinergie di sviluppo”.

La cooperazione non si ferma all’Expo. È stata infatti annunciata una mostra speciale che si terrà per tre mesi all’Osaka City Museum of Fine Arts, in collaborazione con musei italiani come la Pinacoteca Ambrosiana, per celebrare i 160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. L’esposizione porterà in Giappone una selezione di capolavori già presentati al Padiglione Italia.

A chiudere una giornata all’insegna dell’innovazione, la presentazione del progetto “Io sono futuro”, promosso dalla Fondazione della Frera. Ad essere protagonisti sono stati i giovani innovatori lombardi, che hanno presentato le loro idee avveniristiche in medicina, ingegneria aerospaziale e sostenibilità.

“È fondamentale sostenere la creatività dei ragazzi e incoraggiarli a sperimentare”, ha ricordato Fontana, “perché è proprio da loro che nasce la crescita vera”. Un concetto ribadito dall’Assessore all’Istruzione Simona Tironi: “L’impegno di questi giovani rappresenta la base del futuro della Lombardia e dell’Italia. Investire sull’istruzione è il motore dello sviluppo economico e culturale”.

La Discussione AI