0

La politica estera non può essere miope

La ricerca delle linee di politica estera nell’attuale quadro geopolitico in cerca di nuovi assetti
mercoledì, 1 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

In un contesto geopolitico in cerca di nuovi assetti stabili abbiamo la necessità di mettere a punto, condividere e affermare a livello internazionale, il nostro modo di essere, il nostro stile. Tutto ciò va organizzato e ottenuto attraverso il dialogo, lo scambio e l’integrazione razionale di individui provenienti da altre culture: la nostra storia rende meno difficile questo compito, pronti come siamo ad accettare quanto di positivo può produrre il valore della diversità.

Una storia di accoglienza

L’Italia è una nazione giovane, nata nel 1861, ha un’eccezionale varietà floristica e faunistica, favorita da habitat vari ed accoglienti e, parallelamente, un’altrettanta straordinaria e variegata differenza di culture, usi e abitudini. Tutto ciò è “croce e delizia”: delizia per le magnifiche espressioni di creatività artistica, scientifica e sociale, “croce” per la difficoltà di mettere a sistema ed organizzare produttivamente tanta diversità, che genera condizioni mutevoli e diverse in campo economico e culturale.

Sicuramente noi Italiani siamo il popolo del libero pensiero, del sentimento e dell’accoglienza a causa delle numerose dominazioni e divisioni avvenute nella storia: nel nostro corredo genetico abbiamo sia la capacità di conservare la nostra identità, sia la tolleranza verso altri popoli per aver interiorizzato positivamente il passato.

Presenza e impegno della Chiesa

Non è da trascurare il ruolo e la grande risorsa offertaci dalla presenza della Chiesa romana che ha fatto da collante etico avendo avuto un ruolo centrale e trasversale per l’accettazione pacifica della diversità.

Abbiamo insomma interiorizzato anche sotto il profilo laico un fondamentale principio del diritto naturale, regola d’oro morale: “non fare ad altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”, premessa e corollario della virtù della tolleranza.

Italia interlocutore di pace

L’alleanza solida con gli Stati Uniti, la ricerca di una attiva, convinta e costruttiva condivisione di valori in Europa e il dialogo con i paesi che si affacciano sul mediterraneo, dovrebbero costituire la rotta da seguire per portare il nostro paese ad avere prosperità e pace ed essere un rispettato interlocutore geopolitico.

La politica estera attuata da Alcide De Gasperi alla fine della disastrosa seconda guerra mondiale si dispiegò secondo queste direttrici: una costruttiva e proficua collaborazione con gli Stati Uniti, l’adesione alla scelta Atlantica per la nostra difesa e la convinta, sincera e caparbia tenacia per la costituzione della “nostra Patria Europa”.

Mattei e il Medio Oriente

Infine, attraverso la figura di Enrico Mattei, lo statista pose l’attenzione su un equo rapporto con i paesi del Medio Oriente e dell’Africa che si affacciano sul Mediterraneo: quali possibili opzioni diverse potremmo avere oggi?

Una politica estera lungimirante

Per amor di Patria, di crescita dell’Europa e di Occidente, a livello parlamentare ci dovrebbe essere onestà intellettuale e condivisione di questi obiettivi pur nella fisiologica dialettica democratica, nella considerazione che, essendo possibili alternanze al potere, le responsabilità andrebbero comunque a gravare sul governo in carica.

In sintesi si vuole affermare che, come avviene normalmente in tutti i paesi strutturati, la politica estera non può soffrire di “miopia elettorale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Occupazione record, soprattutto delle donne”. Punzecchiature per Renzi, Conte e sindacati

Inutile nasconderlo. Quello di ieri da parte del Presidente del…

“Ius Scholae”: ho accolto e integrato una famiglia del Bangladesh

Nel dibattito sull’introduzione dello “Ius Scholae” vanno considerate le tante…