Ascolta il podcast
NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.
IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.
Fitwalking for AIL 2025: Una Camminata Solidale per la Ricerca e l’Assistenza
La nona edizione della Fitwalking for AIL 2025 si terrà domenica 28 settembre in 38 città italiane. La conferenza di presentazione si è tenuta presso il Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, dove sono stati introdotti i saluti di Rossana Ciuffetti, Direttore Sport Impact di Sport e Salute.
La Fitwalking for AIL è molto più di una camminata solidale: è un grande abbraccio collettivo che unisce l’Italia intera nella lotta ai tumori del sangue, afferma Giuseppe Toro, presidente Nazionale AIL. Camminare insieme significa sostenere la ricerca scientifica, garantire assistenza ai pazienti e alle loro famiglie e, al tempo stesso, promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.
La manifestazione si inserisce nel progetto Ambiente e Salute, perchè siamo convinti che la cura della persona passi anche dalla cura dell’ambiente in cui vive, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. E’ un appuntamento che testimonia come solidarietà, salute e sostenibilità possano camminare davvero fianco a fianco.
Il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, nel suo messaggio ha sottolineato come la nona edizione della camminata solidale sia la testimonianza della sinergia naturale che intercorre tra il mondo del CONI e l’AIL, un legame che vive e si consolida per effetto degli ideali condivisi, della volontà di perseguire obiettivi comuni, dell’inclinazione tesa a favorire vicinanza e aiuto alle persone bisognose di supporto.
La Fitwalking for AIL rientra tra le attività legate al progetto Ambiente e Salute. Secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un approccio integrato che comprende l’ambiente fisico, sociale, economico, ecologico e culturale del contesto territoriale è l’unico possibile per promuovere la salute umana e la sostenibilità ambientale.
Negli ultimi anni si è assistito a una crescente attenzione verso il ruolo dell’attività fisica come parte integrante dei percorsi di cura per i pazienti oncologici, ha detto Fabio Efficace, Responsabile Health Outcomes Research Unit e Chair Working Party Quality of Life, GIMEMA Gruppo Malattie Ematologiche dell’Adulto “Franco Mandelli”. Oggi numerosi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato gli effetti positivi dell’attività fisica sulla qualità della vita dei pazienti oncologici. La Fitwalking for AIL rappresenta un’opportunità per sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.
Antonio Zappi, presidente AIA-Associazione Italiana Arbitri, e Maria Luisa Rossi Viganò, presidente AIL Roma, hanno partecipato alla conferenza di presentazione, insieme a numerosi altri rappresentanti del mondo dello sport, della sanità e della ricerca scientifica. La manifestazione si terrà domenica 28 settembre in 38 città italiane. Iscriversi è possibile sul sito ufficiale dell’AIL. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web dell’AIL.
La Fitwalking for AIL è un’opportunità per sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. La manifestazione rappresenta un momento di solidarietà e di aggregazione per le comunità locali e nazionali.
La Fitwalking for AIL è un’esperienza unica che combina la passione per lo sport e la solidarietà con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. Non perdere l’opportunità di unirsi a questa manifestazione e di sostenere una causa importante per la salute umana e la sostenibilità ambientale.
La Fitwalking for AIL rappresenta un esemp
dimostrato, principalmente nei pazienti con tumori solidi, che il movimento, quando adeguatamente calibrato sulla persona, rappresenta una sorta di vera e propria terapia che ha dei benefici importantissimi. Ad esempio: migliorare la qualità di vita, arginare gli effetti collaterali, ridurre il rischio di recidiva, e, in determinati casi, anche migliorare la sopravvivenza dei pazienti, come ha mostrato un recente studio nei pazienti con tumore del colon e pubblicata su una delle più prestigiose riviste mediche. Quindi – ha concluso -, anche per i pazienti onco-ematologici, una attività fisica che sia calibrata sulle caratteristiche specifiche del singolo paziente può avere dei risvolti molto positivi che aiutano il paziente sul versante della funzionalità fisica, emotiva, psicologica e sociale”. La Fitwalking for AIL 2025, che continua a crescere costantemente di anno in anno, si terrà domenica 28 settembre in 38 città italiane, da nord a sud; migliaia di persone cammineranno fianco a fianco per sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue e l’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie. La Fitwalking for AIL vede il patrocinio di Ministero della Salute, Stato Maggiore della Marina e Arma dei Carabinieri, ed è patrocinato da CONI, CSI Centro Sportivo Italiano, AICS Associazione Italiana Cultura Sport, AIA Associazione Italiana Arbitri, F
Media Video La Discussione