Ascolta il podcast
NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.
IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.
Malta: un hub europeo della cybersicurezza
=====================================
La Valletta, Malta, è diventata il punto di riferimento per la cybersicurezza in Europa. Recentemente, il Secure Talks 2025, organizzato da Fortinet, ha riunito leader del settore, clienti e partner per discutere le sfide digitali emergenti. L’evento ha evidenziato la crescente importanza della cybersicurezza per la sicurezza economica e la protezione dei dati.
La crescita della cybersicurezza a Malta
————————————
Fortinet, leader del settore della sicurezza informatica, ha sottolineato il ruolo chiave di Malta come hub europeo della cybersicurezza. “Questo è un anno di crescita ed evoluzione non solo per la nostra azienda, ma anche per Malta, che si conferma tra i Paesi europei con il più alto tasso di sviluppo”, ha detto Massimo Palermo, VP & Country Manager, Italy and Malta di Fortinet.
La sfida della cybersicurezza
—————————
Finian Massa, Strategic Marketing Manager di ICT Solutions, ha evidenziato la crescente importanza della cybersicurezza per la protezione dei dati. “Con la crescita dell’IT, dei servizi e della produzione digitale, aumentano anche i rischi. I dati stanno diventando uno dei beni più preziosi e devono essere protetti. La cybersicurezza si muoverà a un ritmo molto rapido e Malta deve investire nelle competenze e rafforzare le difese”.
La governance e la sicurezza
—————————
Bjorn Ekstedt, Chief Information Officer di Bank of Valletta, ha sottolineato l’importanza della governance per la sicurezza. “La sicurezza non può essere solo tecnologia. Deve essere integrata nella strategia aziendale e nei processi quotidiani. Solo così aumenta la maturità e la resilienza delle organizzazioni”.
Le tecnologie quantistiche e la sicurezza
—————————————
Andrè Xuereb, Fondatore di Merqury Cybersecurity Limited, ha presentato le tecnologie quantistiche come il futuro della sicurezza dei dati. “Oltre alla crittografia tradizionale, le tecnologie quantistiche offrono nuove opportunità per rafforzare la difesa informatica. I computer quantistici e le comunicazioni quantistiche non solo proteggono, ma permettono innovazioni in ambito farmaceutico e ambientale”.
Conclusioni
———-
L’evento ha dimostrato la crescente importanza della cybersicurezza per la sicurezza economica e la protezione dei dati. Malta si conferma come un hub europeo della cybersicurezza, grazie alla sua crescita economica e alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. La cybersicurezza sarà il futuro della sicurezza informatica e Malta deve investire nel suo sviluppo per proteggere i dati e le attività economiche del Paese.
Media Video La Discussione