0

Ristrutturazione e residenza: Agenzia Entrate chiarisce tempi e regole per un’operazione sicura e regolare

giovedì, 25 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.

IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.

Riscritto:

La Risposta dell’Agenzia delle Entrate sul Trasferimento della Residenza per la Prima Casa con Ristrutturazione

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito una risposta chiarificatrice sulla questione del trasferimento della residenza per la prima casa con ristrutturazione. La risposta n. 230 del 3 settembre 2025 chiarisce il termine entro cui stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa.

Il termine è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023. Ciò significa che se si acquista un immobile il 26 novembre 2021 e si desidera beneficiare dell’agevolazione prima casa, il termine per trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile è il 31 ottobre 2024.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che tale termine si applica anche nel caso di immobili oggetto di ristrutturazione con superbonus. I lavori di ristrutturazione con superbonus devono essere terminati entro il 29 dicembre 2023, ma il termine per stabilire la residenza è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023.

Inoltre, la risposta dell’Agenzia delle Entrate sottolinea che la sospensione dei termini previsti per il riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa si applica anche al termine previsto per il trasferimento della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile. Ciò significa che il termine di 30 mesi può essere prorogato in caso di necessità.

In sintesi, la risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che il termine per stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023, anche nel caso di immobili oggetto di ristrutturazione con superbonus. Ciò significa che il contribuente deve stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro il 31 ottobre 2024 per poter beneficiare dell’agevolazione prima casa.

-. Nel caso in esame, dunque, per non perdere i benefici fiscali legati all’acquisto della prima casa e al superbonus, l’istante deve trasferire la propria residenza nel Comune dell’immobile entro 30 mesi a partire dal 31 ottobre 2023. – News in collaborazione con Idealista – –

Media Video La Discussione