0

“Evasione fiscale in calo, un miracolo economico da 25 miliardi dal 2017

mercoledì, 24 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Ascolta il podcast

NON usare formattazione Markdown come asterischi o altri simboli.
Organizza il testo in paragrafi con titoli appropriati.
NON offrire alternative o spiegazioni.

IMPORTANTE: Fornisci SOLO la risposta finale senza suggerimenti alternativi.
NON usare formattazione Markdown (come asterischi per grassetto).
NON includere frasi come “Ecco una versione…” o “..”.
Rispondi in modo diretto e conciso.

La riduzione dell’evasione fiscale in Italia
=====================================================

Nel corso degli ultimi anni, la Banca d’Italia ha registrato una diminuzione della evasione fiscale, sia in termini assoluti sia relativi. Nel 2017, l’evasione fiscale ammontava a 97 miliardi di euro, mentre nel 2021 si attestava intorno ai 82 miliardi. La propensione all’evasione è scesa di quasi 6 punti percentuali, dal 21% del 2017 al 15% del gettito teorico nel 2021.

Secondo Giacomo Ricotti, Capo del Servizio Assistenza e Consulenza Fiscale della Banca d’Italia, l’evasione fiscale non solo riduce le entrate pubbliche, ma anche aumenta il peso della tassazione sui contribuenti che rispettano le regole. Inoltre, l’evasione può distortre le scelte occupazionali, gli investimenti in capitale umano e l’offerta di lavoro, influenzando la crescita dimensionale delle aziende e limitandone la capacità di innovazione.

Gli effetti dell’evasione fiscale sono quindi molteplici e negativi, compromettendo la stabilità economica e la crescita del Paese. È pertanto fondamentale che le istituzioni pubbliche e private lavorino insieme per contrastare l’evasione fiscale e garantire la trasparenza e la sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria.

Media Video La Discussione