0

Scuola, Coldiretti: “Alimentazione sana, sport e sonno i segreti per il rientro in classe”

domenica, 7 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Con il ritorno sui banchi di milioni di studenti, Coldiretti lancia un appello alle famiglie: puntare su alimentazione equilibrata, riposo adeguato e attività fisica regolare. Tre abitudini semplici ma decisive per favorire concentrazione, apprendimento e socialità, soprattutto in vista della ripresa delle lezioni che scatterà lunedì 8 settembre in Alto Adige e, a seguire, in tutte le regioni entro il 15 e 16 settembre.
La dieta degli studenti resta uno dei nodi più critici. Secondo i dati della Fondazione Aletheia solo 1 adolescente su 10 consuma almeno quattro porzioni di frutta e verdura al giorno; snack dolci (77%) e salati (76%) dominano nei distributori automatici scolastici; appena il 2% delle scuole offre yogurt o latte e solo l’1% frutta fresca. A questo si aggiungono cattive abitudini diffuse: oltre 1 bambino su 10 salta la colazione, 1 su 3 la fa in modo inadeguato e 1 su 4 consuma ogni giorno bevande zuccherate o gassate.
Coldiretti propone di valorizzare la mensa scolastica come presidio educativo, con menù equilibrati e sostenibili ispirati alla dieta mediterranea e basati su prodotti locali e a chilometro zero.

Movimento contro obesità e stress

Le linee guida internazionali raccomandano per bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, con tre sessioni più intense a settimana. Lo sport non è solo prevenzione dell’obesità, ma aiuta anche a ridurre stress e ansia, migliorando la socialità e le capacità cognitive. Il terzo pilastro indicato da Coldiretti è il riposo notturno. A tavola, per favorire il sonno, sono consigliati alimenti come pasta, riso, pane, lattuga, radicchio, zucca e formaggi freschi, ricchi di triptofano, precursore della serotonina. Da evitare invece cibi troppo salati o speziati, prodotti in scatola, cioccolato, tè e caffè. Tra i rimedi naturali più efficaci: latte caldo o tisane con miele.

Una strategia nazionale

Per Coldiretti, serve un impegno strutturato che unisca scuole e famiglie. Tra le proposte del Manifesto sull’educazione alimentare presentato a giugno al Villaggio Coldiretti di Udine: stop al junk food nei distributori scolastici; più prodotti locali nelle mense; programmi educativi mirati nelle classi; un vero e proprio patto educativo con le famiglie.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Uniti per la scuola”, nuova didattica in aula

Linguaggi del teatro e dell’audiovisivo come strumenti per innovare la…

“Scuola d’Estate”, finanziati oltre 57mila progetti

Sono disponibili le graduatorie dei fondi PON (Programma Operativo Nazionale)…