0

Vacanze di settembre, 8,5 milioni di italiani scelgono mare e sagre: prezzi giù fino al 30%

venerdì, 29 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Mentre il controesodo estivo entra nel suo ultimo weekend da bollino rosso, c’è chi prepara le valigie per partire adesso. Sono 8,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere le ferie a settembre, approfittando di prezzi più bassi, mete meno affollate e un turismo sempre più ‘slow’. A rivelarlo è un’analisi Coldiretti/Ixè, che fotografa un fenomeno in costante crescita. Con la fine di agosto, i listini di viaggi, soggiorni e attività scendono anche del -30%. Un’occasione ideale per chi non vuole rinunciare alle ferie ma punta a contenere i costi. Un vantaggio che va di pari passo con un’esperienza più rilassata: meno traffico, stabilimenti balneari ancora aperti e città d’arte più vivibili.
Il mare resta la destinazione preferita anche a settembre, ma cresce l’attrattiva della natura: montagne, parchi e campagne conquistano sempre più viaggiatori. L’autunno incipiente regala esperienze autentiche come la vendemmia o le passeggiate nei boschi a caccia di funghi porcini, finferli e trombette. La stagione 2025, dicono gli esperti, sarà particolarmente generosa.

Agriturismi e sagre

Settembre è anche il mese d’oro del turismo del gusto. Secondo Coldiretti, con le reti di Campagna Amica e Terranostra, si prevedono quasi 1 milione di presenze negli agriturismi. Relax, natura e cucina tipica si intrecciano con sagre, degustazioni e feste popolari, trasformando la campagna in una meta d’eccellenza. Il turista-tipo è sempre più orientato a viaggi sostenibili, spesso in coppia, con forte presenza di stranieri tra giovani e over 60. Il 2025 conferma l’Italia come patria del turismo enogastronomico. Più di un turista su due (52%) porta a casa prodotti tipici come ricordo di viaggio, superando nettamente i classici souvenir. In cima alla lista ci sono: formaggi (i più acquistati a sorpresa), salumi e insaccati, vino italiano, dolci tipici regionali, olio extravergine d’oliva.
Le preferenze cambiano a seconda delle regioni: al Centro Italia domina il vino, nel Nord Ovest i formaggi, nel Nord Est i salumi, mentre l’olio extravergine raccoglie interesse crescente in tutto il Paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vacanze e prezzi, il 10% ha rinviato. Coldiretti: per metà italiani ferie meno di una settimana

Meno vacanzieri, prezzi più alti dalla benzina alla ristorazione, e…

+1,3 milioni italiani in viaggio rispetto al 2018

Gli italiani tornano a viaggiare confermando il trend positivo per…