0

Pensare la guerra per costruire la pace: una riflessione su von Clausewitz domani a L’Aquila

venerdì, 22 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Può uno studioso di due secoli fa offrire una visione attuale sui conflitti che oggi sconvolgono il mondo? Sì, se si parla di Carl von Clausewitz, generale prussiano, e uno dei massimi teorici militari della storia, con il suo incompiuto trattato “Della Guerra” (Vom Kriege).

Sulla sua figura è incentrato il “salotto”, dal titolo “Guerra totale e guerra ibrida”, che si terrà sabato 23 agosto 2025, alle 21, all’Aquila, nella splendida cornice del Palazzo Pica Alfieri (in via Andrea Bafile, 19), e che vedrà conversare Lorenzo Castellani (ricercatore tenure track di Storia delle istituzioni politiche, presso la LUISS di Roma) e Salvatore Santangelo (saggista e comunicatore) con la moderazione del giornalista Alessandro Rico.

Comprendere la guerra oggi è fondamentale per guardare alla pace domani. La celebre massima di Clausewitz “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”, acquista particolare valore se vista dalla prospettiva globale delle guerre del XXI secolo: come dice Lorenzo Castellani, “rileggere Clausewitz oggi è un esercizio fondamentale non solo per comprendere a fondo l’arte della guerra quanto per concentrarsi sul ruolo centrale che l’intelligenza politica e l’arte di governo hanno nel costruire l’ordine geopolitico e la pace”.

La conferenza è organizzata nell’ambito dei “Salotti aquilani”, rassegna culturale diffusa nei palazzi storici della città dell’Aquila, voluta dall’Associazione Angelo de Nardis e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno del Comune dell’Aquila.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Libri e Calici: un’occasione per un’analisi sul Fronte dell’Est

Giunta alla sua terza edizione, la rassegna “Libri e Calici”…

Yog-Sothothery: un viaggio multimediale nel mondo di H.P. Lovecraft

L’Aquila, 21.06.2025 – La letteratura Weird trova la sua massima…