0

Meeting di Rimini, il messaggio di Papa Leone XIV: “Ogni comunità diventi una casa della pace”

giovedì, 21 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Un invito a non resistere al Regno di Dio, “che è un Regno di pace”, e a far prevalere mediazione, dialogo e profezia laddove le istituzioni politiche e internazionali sembrano impotenti. È il messaggio che Papa Leone XIV ha inviato – a firma del Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin – alla 46ª edizione del Meeting di Rimini, al via domani. Il Pontefice ha esortato i vescovi italiani a “promuovere percorsi di educazione alla nonviolenza, iniziative di mediazione nei conflitti locali, progetti di accoglienza che trasformino la paura dell’altro in opportunità di incontro”. Ogni comunità cristiana, ha aggiunto, dovrebbe diventare una “casa della pace”, luogo in cui “si impara a disinnescare l’ostilità attraverso il dialogo, dove si pratica la giustizia e si custodisce il perdono”.

La testimonianza dei martiri

Tra i temi del Meeting, il Papa ha apprezzato in particolare la mostra dedicata ai martiri di Algeria, definita un segno della vocazione della Chiesa a “abitare il deserto in profonda comunione con l’intera umanità, superando i muri di diffidenza che contrappongono le religioni e le culture”. La missione, ha spiegato, non è “auto-esibizione” né contrapposizione identitaria, ma “dono di sé fino al martirio, nella gioia e fra le tribolazioni”.

Dialogo e responsabilità

Il Santo Padre ha ricordato come gli spazi di confronto con cattolici di diverse sensibilità, credenti di altre confessioni e non credenti siano “importanti esercizi di ascolto, che preparano i mattoni nuovi con cui costruire quel futuro che Dio ha in serbo per tutti”. La presenza dei cristiani nella società contemporanea, ha osservato, deve essere “disarmata e disarmante”, capace di proporre modelli di sviluppo alternativi alla “crescita senza equità e sostenibilità”. Per servire Dio, ha insistito, “va abbandonata l’idolatria del profitto che compromette giustizia, libertà, partecipazione e pace”.

La sfida digitale

Un passaggio è stato dedicato alla rivoluzione digitale, che secondo il Pontefice rischia di “accentuare discriminazioni e conflitti” se non abitata con creatività evangelica. “Obbedendo allo Spirito Santo, non siamo più schiavi ma figli”, ha detto. Solo così “il deserto diventa un giardino e la città di Dio trasfigura i nostri luoghi desolati”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa ai magistrati: “Affrontate gli scandali della Chiesa con coraggio”

Un richiamo alla necessità di affrontare con coraggio e umiltà…

Papa Leone XIV: “Costruiamo unità con umiltà e umorismo”

Nella mattina di ieri, sabato 24 maggio, Papa Leone XIV…