ROMA (ITALPRESS) – L’Italia è la patria della pizza e della pasta, ma d’estate c’è un protagonista assoluto capace di mettere tutti d’accordo: il gelato. Non solo passione nazionale, ma anche eccellenza produttiva europea. Secondo un recente sondaggio Ipsos per Magnum, il 65% degli italiani dichiara che non può rinunciare a un gelato durante le vacanze estive. Un vizio irrinunciabile, più amato persino della pizza, che si ferma al 18%, e delle grigliate di carne, all’11%. In fondo alla classifica, con il 3%, caprese e insalatone. Per molti, più di uno su due, il gelato è anche una valida alternativa a un pasto completo: fresco, appagante e capace di unire gusto e leggerezza. Ma il gelato non è solo piacere per il palato. È anche un settore economico in crescita. Nel 2024, l’Unione Europea ha prodotto 3,3 miliardi di litri di gelato, in aumento del 2% rispetto all’anno precedente. La Germania resta in testa con oltre 607 milioni di litri, seguita da Francia con 501 e Italia con 492 milioni. L’elenco dei principali produttori include anche Spagna (378 milioni di litri) e Polonia (298 milioni di litri). Rispetto al 2023, solo la Polonia ha registrato un aumento della produzione, pari al +29%. In calo del 12% la produzione in Francia, del 7% in Italia, del 6% in Spagna mentre la Germania ha registrato un leggero calo dell’1%. In crescita la produzione di Belgio, Bulgaria e Repubblica Ceca.
sat/gtr/col