0

Perù: l’amnistia che divide il Paese e la comunità internazionale

giovedì, 14 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Il governo peruviano ha acceso un nuovo fronte di polemica con la promulgazione di una legge che concede l’amnistia a militari e poliziotti accusati di violazioni dei diritti umani durante il conflitto interno tra il 1980 e il 2000. La presidente Dina Boluarte ha firmato il provvedimento il 13 agosto, definendolo “un atto di giustizia verso chi ha difeso la democrazia contro il terrorismo”. La legge, approvata dal Parlamento a luglio con una maggioranza conservatrice, esclude dalla responsabilità penale centinaia di membri delle forze armate e dei comitati di autodifesa, coinvolti in crimini come torture, sparizioni forzate, violenze sessuali ed esecuzioni sommarie. Prevede inoltre la scarcerazione per chi ha più di 70 anni e già sconta condanne definitive, anche per reati gravi. Ma le reazioni non si sono fatte attendere. Le organizzazioni per i diritti umani, la Corte Interamericana e nove esperti delle Nazioni Unite hanno denunciato la misura come una “violazione del diritto internazionale” e un ostacolo alla giustizia per le vittime. Secondo la Commissione per la Verità e la Riconciliazione, il conflitto ha causato oltre 70.000 morti e 20.000 scomparsi, in gran parte civili innocenti travolti dalla lotta tra lo Stato e i guerriglieri maoisti di Sendero Luminoso. Il governo difende la legge come strumento di riconciliazione nazionale, sostenendo che molti processi sono stati politicizzati e che i militari hanno agito in un contesto di guerra. Ma per molti è un’amnistia mascherata che cancella la memoria delle atrocità. “Siamo indignati e traditi”, ha dichiarato Francisco Ochoa, sopravvissuto al massacro di Accomarca, dove perse la madre e i fratelli. “Questa legge è un insulto alla nostra sofferenza.” Il Perù si trova ora al centro di un dilemma etico e giuridico: può uno Stato promuovere la pace ignorando la giustizia? La risposta, per ora, resta sospesa tra le ferite del passato e le tensioni del presente. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “Onu unico strumento contro le sfide transnazionali”

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, intervenuto ieri alla…

Mosca: senza Crimea e Donbass niente pace. Nato: se Kiev non vince cadrà anche la Moldova. La (brutta) fiaba dello zar Putin

Il capo del Cremlino ha raccontato così la sua versione…