0

La Banca d’Inghilterra taglia i tassi al 4%: svolta prudente per sostenere la crescita

venerdì, 8 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Con una decisione attesa ma non priva di tensioni interne, la Banca d’Inghilterra ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%, il livello più basso dal marzo 2023. È il quinto taglio consecutivo in meno di un anno, segno di una strategia monetaria che punta a stimolare la crescita economica in un contesto di inflazione ancora elevata. La scelta è stata presa con una maggioranza risicata: cinque membri del Comitato di Politica Monetaria hanno votato a favore, mentre quattro avrebbero preferito mantenere il tasso al 4,25%. Il governatore Andrew Bailey ha definito la decisione “un passo necessario per bilanciare le pressioni inflazionistiche con il rallentamento del mercato del lavoro”. Nel secondo trimestre del 2025, l’inflazione ha toccato il 3,5%, spinta dai rincari energetici e alimentari. Allo stesso tempo, il PIL britannico mostra segnali di debolezza e il mercato del lavoro ha perso slancio. La crescita delle retribuzioni rimane elevata, ma si prevede un rallentamento nei prossimi mesi. La sterlina ha registrato un lieve rialzo dopo l’annuncio, mentre i titoli di Stato britannici hanno visto un aumento dei rendimenti. Gli analisti interpretano la mossa come un segnale di cautela, ma anche come un possibile preludio a ulteriori tagli entro fine anno. La BoE mantiene un approccio “lungimirante”, evitando di predefinire il ritmo dei prossimi interventi. “La politica monetaria non segue un percorso rigido,” si legge nel comunicato ufficiale. Il prossimo meeting è previsto per il 18 settembre, e sarà cruciale per valutare l’efficacia del taglio e l’evoluzione dell’inflazione. In un’Europa alle prese con dazi e tensioni geopolitiche, la mossa della Banca d’Inghilterra segna una svolta prudente, ma determinata, per proteggere l’economia britannica da una stagnazione prolungata.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Svimez: nel 2023 il Pil del Sud cresciuto più del Nord. In stagnazione il Centro

“Abbiamo scelto fin dal primo momento di impegnarci per un’Italia…

La Cina mantiene il suo obiettivo di crescita economica per il 2025 al 5%

La Cina mira a mantenere un obiettivo di crescita economica…