martedì, 13 Maggio, 2025
Esteri

Netanyahu: “Entreremo con tutte le forze a Gaza”

Il conflitto tra Israele e Hamas entra in una fase di ulteriore escalation. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, in un discorso rivolto ai riservisti dell’esercito, ha annunciato che nei prossimi giorni le forze armate israeliane entreranno nella Striscia di Gaza “con tutte le loro forze” per completare l’operazione militare e “sconfiggere Hamas una volta per tutte”. “Nei prossimi giorni entreremo con tutte le nostre forze per completare l’operazione e sconfiggere Hamas. Non ci sarà nessuna situazione in cui fermeremo la guerra”, ha dichiarato Netanyahu, tracciando una linea netta tra diplomazia e azione militare.
Un annuncio che arriva in un momento di alta tensione ma anche di delicati movimenti diplomatici: è di ieri la notizia della liberazione di Edan Alexander, ostaggio israelo-americano rapito da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Il suo rilascio è avvenuto dopo una trattativa condotta direttamente tra gli Stati Uniti e Hamas, secondo quanto confermato da fonti ufficiali.

Netanyahu parla con Edan Alexander

Subito dopo la liberazione, il Premier israeliano ha avuto un colloquio telefonico con Edan Alexander, attualmente ricoverato presso l’ospedale Ichilov di Tel Aviv. L’ufficio del Primo Ministro ha diffuso la notizia come segno del “costante impegno per il ritorno di tutti gli ostaggi”, ma la narrazione israeliana si scontra con quella fornita da Hamas. Secondo il movimento islamista palestinese, infatti, la liberazione dell’ostaggio è stata resa possibile solo grazie ai negoziati condotti con l’amministrazione statunitense, e non in seguito a pressioni o successi militari di Israele. “Il ritorno di Edan Alexander conferma che una seria negoziazione e un accordo sugli ostaggi sono la strada per restituire i prigionieri e fermare la guerra”, ha dichiarato Hamas in un comunicato diffuso ieri sera.
Nel testo, Hamas accusa apertamente Netanyahu di ingannare il proprio popolo: “Non è stato in grado di riportare gli ostaggi con la forza delle armi. La strada militare ha fallito. La prova è nei fatti”.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Messico sotto shock: candidato sindaco ucciso in diretta durante un comizio elettorale

Maurizio Piccinino

L’Onu accusa la Russia: coinvolta nell’abbattimento del volo MH17 nel 2014

Stefano Ghionni

Tregua Usa-Cina sui dazi: i mercati festeggiano la distensione commerciale

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.