lunedì, 12 Maggio, 2025
Flash

Welfare: Il Motore di Competitività Nazionale secondo Antonio Di Matteo (INPS)

Durante il convegno “Il sistema welfare italiano: sostenibilità della spesa e sicurezza sociale”, Antonio Di Matteo, componente del Consiglio di Amministrazione dell’INPS, ha evidenziato l’importanza del welfare come asset strategico per la crescita del Paese. Di Matteo ha dichiarato: «Il welfare non è una voce da ridurre, ma un elemento da governare per sostenere la competitività nazionale». In questo contesto, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’INPS nel fungere da “piattaforma data-driven”, capace di anticipare i bisogni sociali e guidare politiche pubbliche basate su evidenze. Con oltre 450 miliardi di euro di uscite annue, rappresentanti il 27% del PIL, l’Istituto si configura come un osservatorio privilegiato sullo stato sociale italiano.

Di Matteo ha inoltre affermato che il compito dell’INPS va oltre la semplice erogazione di prestazioni; l’ente deve accompagnare le transizioni economiche e demografiche attraverso servizi che promuovano fiducia, produttività e coesione sociale. “Il welfare non è l’eredità del Novecento, ma una leva moderna di competitività sistemica,” ha proseguito, suggerendo che l’investimento in salute, istruzione, lavoro e inclusione è fondamentale per il futuro del Paese. Sottolineando i dati OCSE, ha evidenziato come le nazioni con alti livelli di protezione sociale, tra cui Francia, Austria e Finlandia, raggiungano risultati superiori in termini di innovazione e occupazione.

«Anche la disabilità e l’occupazione femminile devono essere affrontate con strumenti abilitanti», ha concluso Di Matteo, affermando che l’INPS può diventare il motore di una nuova stagione del welfare generativo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

A Calvanico torna il Premio “Mamme… Donne”: eccellenze al femminile tra famiglia, professione e impegno sociale

Redazione

Entra nel vivo il Festival ” voci di legalità e gioia” a Monreale attesi tanti studenti col Parlamento della legalità

Redazione

La Sede Apostolica è vacante: la fede parla attraverso l’arte

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.