I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, nel primo giorno dei Novendiali, i nove giorni di lutto e preghiera che seguono la morte di un Pontefice. A comunicarlo è stata ufficialmente la Santa Sede. La solenne Liturgia esequiale sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. La celebrazione vedrà la partecipazione dei patriarchi e dei cardinali, che concelebreranno la messa nella Cappella di San Sebastiano, indossando la mitra bianca damascata. Arcivescovi e vescovi si ritroveranno al Braccio di Costantino, mentre i presbiteri saranno accolti direttamente in Piazza San Pietro, dove indosseranno i paramenti liturgici previsti.
Al termine della celebrazione eucaristica si svolgeranno l’Ultima commendatio e la Valedictio, i tradizionali riti conclusivi in onore del Pontefice defunto. Il feretro di Papa Francesco sarà quindi portato all’interno della Basilica di San Pietro per un momento di preghiera, prima della tumulazione definitiva presso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Traslazione della salma
La salma del Papa sarà traslata domani alle ore 9:00 dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Vaticana. Il rito sarà aperto da una preghiera guidata dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, a cui seguirà la processione solenne attraverso la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani, per poi attraversare l’Arco delle Campane e accedere alla Basilica attraverso la porta centrale. All’altare della Confessione, il Cardinale Camerlengo presiederà una Liturgia della Parola, al termine della quale inizierà la venerazione pubblica della salma da parte dei fedeli.