lunedì, 21 Aprile, 2025
Attualità

Pasqua 2025: spesa record di 2,1 miliardi per le tavole degli italiani, otto su dieci festeggiano in casa

Un autentico trionfo della tradizione e della convivialità: è questa la fotografia della Pasqua 2025 scattata da Coldiretti/Ixè, che registra una spesa complessiva di 2,1 miliardi di euro da parte degli italiani per il pranzo pasquale, il dato più alto degli ultimi dieci anni. In un’Italia che, almeno per Pasqua, torna alle sue radici domestiche, l’80% degli italiani ha scelto di festeggiare tra le mura di casa, propria o di parenti e amici. La classica tavolata familiare, con una media di sei commensali, ha avuto la meglio sulle alternative fuori casa. Tuttavia, un 11% ha preferito la cucina di ristoranti e agriturismi, dove la tradizione contadina e l’esperienza enogastronomica si sono fuse in un’offerta sempre più apprezzata.
A dominare le tavole pasquali sono state, come da copione, le uova, con un consumo che ha toccato il picco dell’anno: 300 milioni di pezzi tra uova sode, usate nei piatti tradizionali, e quelle di cioccolato. Subito dopo, si conferma la presenza della carne di agnello, servita in circa il 44% delle case e protagonista anche nei menù di ristoranti e agriturismi.

I protagonisti della tavola

Tra i dolci, la colomba pasquale si conferma regina incontrastata, superando anche il celebre uovo di cioccolato. In crescita anche i dolci ‘fatti in casa’, frutto della riscoperta delle ricette regionali tramandate di generazione in generazione, simbolo di un ritorno alla manualità e ai sapori autentici. Come da tradizione, nulla va sprecato: molti degli avanzi del pranzo pasquale vengono riutilizzati il giorno dopo, in occasione del picnic di Pasquetta. Secondo le rilevazioni Coldiretti/Ixè, il 21% degli italiani ha programmato un pranzo all’aperto, tempo permettendo. A sostenere questa tendenza sono state le circa 26mila aziende agrituristiche italiane, che si sono attrezzate non solo con pranzi e cene, ma anche con soluzioni flessibili: colazioni al sacco, aree picnic, spazi per roulotte e camper.
Una scelta, quella dell’agriturismo, che riflette la voglia crescente di indipendenza e autenticità, grazie anche alla possibilità di acquistare prodotti a chilometro zero direttamente dalle aziende aderenti a Campagna Amica.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il mondo piange il Vescovo di Roma: lutto globale per Francesco

Chiara Catone

“Ha raggiunto la Casa del Padre”. Il mondo politico italiano piange Papa Francesco

Antonio Marvasi

Meloni: “La sua eredità non andrà perduta”

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.